Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vacanze e furti in casa, dalle luci ai vicini: i consigli, vademecum

12 Agosto 2024

Roma, 12 ago. (Adnkronos) – Chiedere ai vicini di ritirare la posta in eccesso e di rimettere a posto lo zerbino dopo che sono state fatte le pulizie nel condominio ed eventualmente farli entrare nell’appartamento, di tanto in tanto, per accendere le luci e aprire le finestre. Sono i consigli della Polizia per scongiurare possibili furti in casa mentre si è in vacanza. ”Ai vicini di casa chiediamo di essere delle ‘sentinelle”’, spiegano all’Adnkronos dalla polizia, che raccomanda poi di avvisare subito il numero unico di emergenza 112 nel caso si vedessero eventuali persone sconosciute che si aggirano nel palazzo”.

E’ ”molto importante inoltre – dicono – evitare di pubblicare le foto scattate con gli amici in riva al mare o in montagna che rivelano che siamo lontani da casa e magari condividere le foto sui social solo al ritorno dalle ferie”.

Per chi resta in casa da solo invece anche durante le vacanze la Polizia ricorda che luce e rumore tengono lontano i malviventi: ”Se sei solo tieni accesa la luce in due o più stanze per simulare la presenza di più persone. Se sei in casa chiudi la porta con la chiave. Puoi anche tenere la porta protetta con il paletto o con la catena di sicurezza. Se ti senti in pericolo chiama subito il 113 o il numero unico d’emergenza 112”.

Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza passiva, la Polizia consiglia di rendere l’abitazione sicura in particolare con porte e finestre. ”Ideale è una porta blindata con serratura antifurto recente – spiega la Polizia – Se puoi installa in casa un sistema di antifurto elettronico o vetri antisfondamento. In alternativa è sempre valido il ricorso alle grate, purché siano robuste, con serrature di sicurezza recenti e che lo spazio tra le sbarre sia minimo. Se l’interruttore della luce è all’esterno, proteggilo con una cassetta metallica chiusa a chiave per impedire che qualcuno possa staccare la corrente”.

Inoltre la Polizia sottolinea che ”è meglio non tenere in casa grosse somme di denaro, gioielli o oggetti di valore”. Infine se nonostante tutti questi accorgimenti rientrando in casa ci si rendesse conto che all’interno c’è qualcuno che è entrato in maniera abusiva è meglio restare all’esterno dell’abitazione e contattare il Numero unico di emergenza 112.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Milano-Cortina, Vonn: “Brignone merita di esserci, se qualcuno può farlo è lei”

20 Aprile 2025
Madrid, 20 apr. (Adnkronos) – “Federica Brignone? Mi è dispiaciuto molto sapere del suo infortuni…

Pasqua: selfie Meloni, Renzi e la nonna, Tajani a Grottaferrata, gli auguri social dei leader politici

20 Aprile 2025
Roma, 20 apr (Adnkronos) – Leader scatenati sui social per gli auguri di Pasqua. Ognuno a modo su…

Kenya, 14enne uccisa dall’attacco di una leonessa

20 Aprile 2025
Nairobi, 20 apr. (Adnkronos/Dpa) – Una ragazza di 14 anni è morta dopo essere stata attaccata da …

Pasqua: Salvini, ‘pace e rinnovamento, con la speranza di un futuro migliore’

20 Aprile 2025
Roma, 20 apr (Adnkronos) – “Buona Santa Pasqua di Risurrezione. Che questa giornata sia portatric…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version