Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vino: al via oggi vendemmia in Franciacorta

12 Agosto 2024

Milano, 12 ago. (Adnkronos) – Inizia oggi, lunedì 12 agosto, ufficialmente la vendemmia nella regione della Franciacorta, con le aspettative per l’annata 2024 che si delineano in un contesto climatico abbastanza buono. La stagione vitivinicola 2024 è iniziata con una anomalia termica positiva che ha caratterizzato i primi mesi dell’anno. Dal punto di vista pluviometrico, il trimestre aprile-giugno ha registrato quasi 650 millimetri di pioggia, rendendolo il più piovoso dal 1997 al 2024, seguito dal 2023 con 482 millimetri. Maggio ha visto 14 giorni di pioggia, rispetto ai 20 del precedente anno, entrambi superiori alla media storica di 10 giorni.

I viticoltori della Franciacorta hanno affrontato sfide significative durante aprile, maggio e giugno, proteggendo le viti da malattie fungine, in particolare dalla peronospora, che prospera in condizioni di pioggia frequente e temperature miti. Luglio ha segnato un cambiamento, con temperature frequentemente oltre i 30 gradi e piogge quasi assenti, favorendo la maturazione delle uve. Attualmente, il carico produttivo è nella media, lo stato sanitario è buono e si prevede di continuare la vendemmia fino a fine agosto. “Siamo entusiasti di annunciare l’inizio della vendemmia. Le condizioni climatiche di quest’anno sono state complesse ma i viticoltori hanno saputo affrontarle con grande esperienza, e siamo fiduciosi che la qualità delle uve sarà interessante. I produttori hanno lavorato con dedizione e attenzione, e i risultati saranno sicuramente all’altezza delle aspettative” afferma il presidente del Consorzio Franciacorta.

“L’allestimento del laboratorio di microvinificazione, a supporto dell’intesa attività di R&D del Consorzio Franciacorta, rappresenta una grande opportunità per verificare, direttamente in loco e in tempo reale, le diverse piste di indagine che stiamo perseguendo per adattare il modello viticolo della Franciacorta alla pressione esercitata dal cambiamento climatico. Inoltre è un grande strumento per la condivisione e la diffusione delle nuove conoscenze e costituirà l’elemento fondamentale per la creazione di una enoteca tecnica (di vini Franciacorta sperimentali) utilissima per la verifica, nel tempo, dell’efficacia dei risultati acquisiti” aggiunge Mario Falcetti, coordinatore del gruppo di lavoro Ricerca e Sviluppo del Consorzio Franciacorta.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Maltempo: Bonelli, ‘emergenza climatica ignorata dal governo per difendere lobby’

19 Aprile 2025
Roma, 19 apr (Adnkronos) – “Risaie e vigneti devastati dagli eventi meteo estremi, vittime e cent…

Ponte Messina: Corrado (Pd), ‘ideologico e dannoso, Salvini e Meloni giocano a Risiko’

19 Aprile 2025
Roma, 19 apr (Adnkronos) – “La lettura del documento preparato dal Governo per convincere la Comm…

Italia-Usa: Abbate (Tempi nuovi), ‘ragionare con equilibrio sui fatti’

19 Aprile 2025
Roma, 19 apr (Adnkronos) – “Tempi Nuovi non confonde la funzione critica dell’opposizione con il …

Sanità: Conte, ‘è a pezzi ma per Meloni e Salvini priorità è il ‘ponte del riarmo”

19 Aprile 2025
Roma, 19 apr (Adnkronos) – “Un primario in Sicilia ha fatto 3 ore in macchina per portare i farma…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version