Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Webuild realizzerà nuovo polo ‘Cuore’ Policlinico Gemelli a Roma con controllata Nbi

29 Settembre 2025

Roma, 29 set. (Adnkronos) – Prende vita a Roma un progetto d’eccellenza nella cura della persona: Webuild e Fondazione Policlinico Gemelli hanno firmato il contratto per la realizzazione del nuovo Polo Cardiovascolare ‘Cuore’ del Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs a Roma. Il progetto, annunciato in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, sarà realizzato dal Gruppo Webuild con la controllata Nbi.

“Con la realizzazione del nuovo Polo Cuore, Webuild mette a disposizione le competenze specialistiche maturate in anni di esperienza nel settore ospedaliero a livello globale”, sottolinea Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild. “Investire in infrastrutture sanitarie oggi significa investire nel futuro, nella resilienza dei sistemi di cura e nella qualità della vita delle persone, dimostrando quanto l’integrazione tra ingegneria e tecnologia possa generare valore per le comunità. Cuore è un progetto che unisce cura, ricerca e sostenibilità e che incarna la nostra visione di infrastrutture capaci di lasciare un’eredità tangibile di progresso”.

Il nuovo centro – che sorgerà all’interno del campus universitario – avrà un’impronta architettonica iconica e sarà un hub clinico e scientifico di livello nazionale per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie cardiovascolari. Il progetto è stato commissionato dalla Fondazione Policlinico Gemelli, in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto G. Toniolo di Studi Superiori e con il sostegno della Fondazione Roma. Il nome stesso del progetto – ‘Cuore’, acronimo di Cardiovascular Unique Offer ReEngineered – richiama la missione di prossimità, cura e innovazione che il Policlinico Gemelli incarna dalla sua nascita.

Con una superficie complessiva di 27.000 m², il Polo ‘Cuore’ ospiterà 100 posti letto per degenza ordinaria, 28 posti di terapia intensiva, 16 postazioni day hospital, 9 sale operatorie e tecnologie avanzate per l’imaging cardiovascolare e la telemedicina. L’intervento sarà realizzato da Webuild garantendo una continuità architettonica e funzionale con l’attuale struttura ospedaliera grazie a due collegamenti.

Nel solco della tradizione e con lo sguardo rivolto al futuro, il Polo ‘Cuore’ sarà anche un esempio di sostenibilità ambientale: il complesso sarà dotato di un impianto fotovoltaico da 180 kW, un sistema di climatizzazione a basso impatto ambientale e ampie vetrate per massimizzare la luce naturale e migliorare il comfort degli ambienti di cura. Il Gemelli è anche sede di un polo accademico e di ricerca collegato all’Università Cattolica del Sacro Cuore, la più grande università cattolica d’Europa. Fondato nel 1964, il Policlinico è oggi uno dei principali Irccs (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) italiani, con oltre 1.500 posti letto e oltre 5.000 dipendenti.

La realizzazione del nuovo Polo ‘Cuore’ rafforza la presenza consolidata del Gruppo Webuild nel settore ospedaliero a livello internazionale. Il progetto si aggiunge alle oltre 200 strutture sanitarie realizzate nel mondo, tra cui l’Ospedale dell’Angelo di Venezia-Mestre, i Quattro Ospedali Toscani e l’Ospedale del Sud-Est Barese di Monopoli-Fasano in Italia. In Australia, il Gruppo si è recentemente aggiudicato la realizzazione del Women and Babies Hospital di Perth. Il Gruppo opera nel comparto anche attraverso la controllata Nbi, che ha al suo attivo la realizzazione di progetti come il Blocco F dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi di Firenze, quasi 10.000 metri quadrati con oltre 150 posti letto, e il Padiglione 12 Deas, dedicato all’emergenza clinica e chirurgica del Trauma Center dello stesso ospedale.

Lota stampa: https://www.webuildgroup.com/it/media/note-stampa/cuore-webuild-realizzazione-nuovo-polo-cardiovascolare/

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

29 Settembre 2025
Roma, 29 set (Adnkronos) – “Abbiamo fatto una campagna su dove vanno le Marche e in questo Ricci è…
29 Settembre 2025
Milano, 29 set.(Adnkronos) – “L’edificio Ergon-U19 è uno spazio completamente recuperato a partire…
29 Settembre 2025
Milano, 29 set.(Adnkronos) – “Oggi inauguriamo uno spazio molto particolare, quasi unico. Originari…
29 Settembre 2025
Milano, 29 set.(Adnkronos) – Nasce Ergon-U19, il nuovo hub della sostenibilità e dell’innovazione d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI