Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

A Milano dal 3 al 7 maggio ‘More – Museum of Restrictions’

3 Maggio 2023

Milano, 3 mag. (Adnkronos) – Dal 3 al 7 maggio, a Milano – in via Sirtori 26, prenderà il via “MORE – Museum of Restrictions”, un’esposizione artistica che, a partire dall’esperienza della pandemia e delle restrizioni che hanno caratterizzato quel periodo, celebra l’importanza del tocco nella vita delle persone e dei semplici gesti d’igiene come strumento fondamentale per la collettività. L’esposizione sarà gratuita e aperta al pubblico, secondo i seguenti orari: mercoledì 3 maggio, dalle 14.30 alle 19, da giovedì 4 maggio a domenica 7 maggio, dalle 10 alle 20.

L’iniziativa, voluta da Napisan, nasce con l’obiettivo di riconoscere il valore di ogni tocco nelle nostre vite. Un bacio o un abbraccio, una lezione a scuola o una serata in discoteca, un viaggio in autobus o una sessione di sport con gli amici: esperienze, sempre date per scontate, a cui tutte le persone hanno dovuto rinunciare, perché improvvisamente proibite, non più sicure a causa delle restrizioni.

La mostra, che nasce non casualmente a Milano – città simbolo in Italia e in Europa delle prime restrizioni imposte dalla pandemia, offrirà un’interessante interpretazione artistica di alcuni di quei momenti durante i quali, appunto, non era possibile toccare. Durante il percorso espositivo, i visitatori saranno parte di un’esperienza intensa e avranno la possibilità di scoprire le storie e le sensazioni nascoste dietro le abitudini di tutti i giorni. L’esposizione offrirà esperienze adatte a bambini e adulti, facendo leva sui ricordi di tutti, offrendo una nuova prospettiva sulla libertà di toccare, sull’importanza fondamentale di questo gesto nelle nostre vite e su come proteggerlo.

L’iniziativa, svolta in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, sarà suddivisa in due parti: una esperienziale, con opere artistiche dedicate al ruolo del tocco e alle sensazioni scaturite dalla privazione; una scientifica ed educativa, dove saranno presenti delle infografiche dedicate a consigli, fatti e curiosità sul tema del tocco e su tutte quelle buone pratiche di igiene che aiutano le persone nella quotidianità.

Il percorso artistico di “MORE – Museum of Restrictions” si inserisce nel percorso intrapreso da Napisan, brand da 50 anni punto di riferimento per l’Igiene in Italia, con il progetto “Igiene Insieme”. Nata nel 2020, questa iniziativa si pone l’obiettivo di assurdi e di coloro, come genitori e insegnanti, che assumono il ruolo di guida in questo percorso, stimolando una sempre nuova consapevolezza sul tema dell’igiene.

Il progetto, che ha visto il brand impegnato nella distribuzione di kit dedicati e di materiale didattico-informativo a 13.000 scuole primarie e d’infanzia in tutta Italia e di 1810 in Lombardia, si basa sul principio dell’igiene come elemento cardine della nostra quotidianità, nella quale le azioni e le abitudini dei singoli hanno un impatto sempre più diretto sulla comunità.

“Igiene Insieme” è realizzato con la collaborazione di partner d’eccellenza come l’Università Vita-Salute San Raffaele, la BVA Nudge Consulting di Doxa e de La Fabbrica, come riferimento pedagogico e didattico. L’iniziativa, inoltre, ha visto un suo ulteriore sviluppo concreto anche attraverso la recente presentazione dell’Aula del Futuro, progettata da Stefano Boeri Interiors e donata da Napisan alla scuola primaria Collodi di Rozzano, in provincia di Milano.

Per tutte le informazioni sul progetto e per scoprire come iscrivere una scuola all’iniziativa è possibile visitare il sito www.igieneinsieme.it.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Nel 2024, in Italia, sono state stimate circa 5.400 nuove diagnosi d…

Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Nel 2024, in Italia, sono state stimate circa 5.400 nuove diagnosi d…

Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos Salute) – “Test Hrd e Brca sono fondamentali perché, oltre a fornire la …

Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): “Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Occ è un’iniziativa di Esgo, della Rete europea dei gruppi di advoca…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version