Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Acoi, ‘con -56% borse studio in Chirurgia Ssn verso titoli di coda’

20 Ottobre 2023

Roma, 20 ott. (Adnkronos Salute) – “Se è vero, come a noi risulta, che il 56% delle borse di studio per la specializzazione in Chirurgia generale non è stato assegnato, significa che tra qualche anno le sale operatorie chiuderanno per assenza di chirurghi che operano”. Si va verso “i titoli di coda del Servizio sanitario nazionale”. Possiamo “chiedere alla politica, alle istituzioni, al Governo di occuparsi di ciò che accadrà tra 5 o 10 anni? O dobbiamo vivere sempre nell’emergenza?”. Lo chiede il presidente dell’Associazione chirurghi ospedalieri italiani (Acoi), Marco Scatizzi, che pure sottolinea, in una nota, come l’associazione abbia “apprezzato sinceramente l’impegno del Governo per la sanità nella legge di Bilancio”, che porta alla disponibilità complessiva di “5,6 miliardi”. E’ “un segnale positivo che risponde ad alcune delle preoccupazioni di tutti gli operatori del Ssn e dei pazienti”.

“Siamo chirurghi ospedalieri – afferma Scatizzi – siamo abituati, per formazione e professione, ad essere concreti. Ma non possiamo non sottolineare come le condizioni generali del sistema salute in questo Paese siano ancora troppo precarie: contenziosi medico-legali, crisi vocazionali, nessun turnover, orari di lavoro massacranti e ancora ingiusto riconoscimento economico stanno creando disaffezione nei giovani che si affacciano al percorso formativo e alle specializzazioni”. Non “un allarme ingiustificato”, assicura: “Parlano i numeri, parlano le liste d’attesa, parlano i sondaggi fatti tra colleghi dove il 41% vorrebbe abbandonare questa professione perché c’è troppa burocrazia e fortissimo rischio di contenziosi”.

“Abbiamo presentato al ministro Nordio, al ministro Schillaci, al presidente della Commissione Affari sociali del Senato Zaffini, al vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera Ciocchetti tutte le nostre proposte per migliorare la sanità pubblica e farla tornare ad essere attrattiva verso i nostri giovani. E siamo pronti a proporlo anche alle opposizioni. Noi siamo stati, e lo saremo sempre, a disposizione perché vogliamo essere da supporto per le istituzioni. Ma se è vero – continua Scatizzi – che un’alta percentuale dei nostri ragazzi non sceglie più questa professione, non servono né trionfalismi, né catastrofismi, ne tantomeno serve assistere ad una eterna partita di calcio che va oltre i tempi supplementari. Servirebbe solo che qualcuno indicasse il destino del Servizio sanitario nazionale e dei sui operatori nei prossimi 5, 10, 20 anni. Il destino del servizio che salva vite umane negli scenari di guerra, come quelli che vediamo in questi giorni, e in quelli di pace, come durante la pandemia”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Studio italiano, terapia a Rna riduce colesterolo Ldl di oltre 60%

24 Gennaio 2025
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) – Segna un’importante conferma sul trattamento dell’ipercolester…

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

24 Gennaio 2025
Milano, 23 gen. (Adnkronos Salute) – L’insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansi…

Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure

24 Gennaio 2025
Milano, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Dalla scoperta di un neurorecettore ‘scudo’ la speranza di n…

Rischi salute da latte crudo, esperto Iss ‘sempre da evitare per bimbi e anziani’

24 Gennaio 2025
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Latte crudo e formaggi derivati “sono sempre a rischio di infe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version