Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Ainmo, ‘nuova terapia per neuromielite ottica cambia qualità vita pazienti’

7 Settembre 2023

Roma, 7 set. (Adnkronos Salute) – “Una diagnosi del disturbo della neuromielite ottica, malattia rara e cronica che colpisce il nervo ottico e il midollo spinale, può creare delle incertezze nella vita dei pazienti, soprattutto giovani e donne. Quindi accedere ad un farmaco in grado di prevenire un nuovo attacco che può lasciare danni permanenti è un cambio di strategia fondamentale nella cura di queste persone”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Mario Alberto Battaglia, vicepresidente di Associazione italiana neuromielite ottica (Ainmo) e presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla (Fism), a margine del convegno nazionale dedicato alla malattia e alle novità terapeutiche ‘Change Direction in Nmosd’, oggi e domani a Roma nella cornice di Hotel Villa Pamphili.

“Come tutte le malattie del sistema nervoso centrale – spiega Battaglia – la Nmosd si manifesta con depressione, dolore e conseguenze al sistema motorio che condizionano la vita familiare, sociale, affettiva e lavorativa dei pazienti, e non è cosa da poco. Per questo motivo, inebilizumab è un farmaco che fa la differenza perché è in grado di prevenire conseguenze gravi che potrebbero essere anche letali, prima fra tutte la cecità, ma anche gravissimi disturbi del movimento che possono portare alla tetraplegia. Il problema è che questo farmaco innovativo, e anche gli altri due già presenti in commercio, possono essere impiegati solo come terapie di seconda linea”.

L’obiettivo di Ainmo è “supportare la comunità delle persone con Nmosd promuovendo la ricerca, nuovi trattamenti per una migliore qualità di vita e la condivisione di informazioni tra pazienti, loro caregiver e gli operatori socio-sanitari”. Ad oggi, conclude Battaglia, “le persone hanno bisogno di informazioni sulle terapie disponibili, di supporto psicologico, anche per i loro familiari, e di aiuto per interagire con il medico di famiglia che deve essere sempre informato su questa patologia ancora poco nota e i suoi sintomi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, Iss: “Forse raggiunto il picco”, la curva sale ma meno

04 Febbraio 2025
Milano, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “Sale ancora, ma con minore intensità, il numero di casi di …

Diabete, Cherubini (Siedp): “Utile in bimbi somministrazione automatica insulina”

04 Febbraio 2025
Roma, 27 gen. (Adnkronos Salute) – “Omnipod 5 era molto atteso ed è finalmente arrivato. Siamo mo…

Salute, ipotiroidismo: Merck e Next Different insieme per una nuova campagna digital

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Parte una nuova campagna digitale dedicata alla sensibilizzazi…

Salute, Barazzoni (Sio): “L’obesità non è una colpa ma una malattia associata ad altre 200”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “L’obesità non è una scelta né una colpa, ma è una patologia a…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version