app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Appello pediatra, ‘no a compiti vacanze, da genitori disobbedienza civile’

21 Dicembre 2023

Milano, 21 dic. (Adnkronos Salute) – “Da sabato 23 dicembre a domenica 7 gennaio niente compiti a casa per gli alunni”. E “considerando che gli insegnanti li assegneranno, invito i genitori a una ‘disobbedienza civile’: non facciano fare i compiti ai figli e al rientro a scuola lunedì 8 gennaio spieghino il motivo con trasparenza, prendendosi la responsabilità, senza inventare scuse né ‘malattie fantasma’ perché in tal caso sarebbe diseducativo. Spiegando il senso di questa scelta di giustificare i compiti non svolti, i bambini e i ragazzi capiranno ancora di più quanto i genitori tengano a far loro vivere intensamente questo periodo. Un periodo che genera ricordi che una persona si porterà indelebili per tutta la vita”. A lanciare l’appello è il pediatra Italo Farnetani, professore ordinario di pediatria dell’Università Ludes-United Campus of Malta. “In questo periodo – sottolinea all’Adnkronos Salute – è importante vivere le festività in piena libertà, potendo assorbire e recepire da questo periodo particolare tutte le positività che emergono”.

“Facciamoci una domanda – prosegue – Perché a Natale c’è questo lungo periodo di vacanze, tradizionalmente di 2 settimane? Certo non per fare un lungo ponte né per operare un risparmio energetico non accendendo il riscaldamento nelle scuole. Il motivo vero è privilegiare le famiglie e le persone, facendo sì che l’impegno scolastico (cioè il ruolo pubblico e collettivo degli alunni) non interferisca con l’ambito privato e familiare, in modo che le famiglie si possano spostare, andare a trovare i parenti se sono lontani da casa, avere la possibilità di vivere in modo libero questo periodo di feste. I compiti sotto l’albero sono dunque un’interferenza – rimarca – irrompono in famiglia e rappresentano un controsenso”.

Per Farnetani c’è anche una ragione ‘tecnica’ per evitarli, legata all’efficacia. “Fare i compiti ‘a singhiozzo’, tra una fetta di panettone o pandoro, i regali appena scartati e una visita ai nonni, non è un modo efficace ed efficiente di studiare, anzi favorisce la distrazione e la discontinuità. Lo ‘stop and go’ è un modo proprio per interrompere quella continuità a tutti i livelli. Ecco perché i compiti diventano un controsenso rispetto alle finalità del periodo di vacanza”. (segue)

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Al via ‘Pillole di consapevolezza’, con ‘istruzioni per l’uso’ dei farmaci in 5 lingue

24 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Sono molti i dubbi e i timori sull’assunzione dei farmaci ed è …

Sordità, il chirurgo audiologo: “Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Quando si parla di bambini è importante toccare il tema della…

Grasso nei muscoli killer silenzioso, più rischi cuore indipendenti dal peso

24 Gennaio 2025
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Hanno scelto un nascondiglio insospettabile: sono accumuli d…

Odontoiatria, Rossi (Ucbm): “Con Asl Roma 1 tecnologia e umanizzazione cure”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “L’accordo con l’Asl Roma 1 rappresenta un passo concreto per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI