Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Aviaria, ‘tra i bovini si trasmette’, gli Usa si preparano al contagio uomo-uomo

26 Aprile 2024

Milano, 26 apr. (Adnkronos Salute) – “Esiste conferma della trasmissione” del virus dell’influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità “tra bovino e bovino e da bovino a pollame”, secondo quando emerge “dal sequenziamento” virale. “Sono inoltre confermati casi di bovini da latte asintomatici”, ma “con infezione da H5N1”, anche se “l’entità dei test non è chiara”. Lo evidenzia lo scienziato americano Eric Topol, vice presidente esecutivo Scripps Research, fondatore e direttore Scripps Research Translational Institute, in un’analisi sui risultati del vertice a porte chiuse organizzato nei giorni scorsi dal Dipartimento dell’Agricoltura (Usda), dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) e dalla Food and Drug Administration (Fda), per fare il punto sull’emergenza aviaria nelle mucche da latte negli Stati Uniti.

Oltreoceano i timori per il diffondersi del patogeno di origine aviaria negli allevamenti crescono, tanto che già si lavora a un “piano di preparazione nel caso in cui si verificasse una trasmissione umana” del virus, finora mai confermata. I funzionari federali, riporta Topol, “hanno spiegato che il Tamiflu*”, il farmaco antivirale oseltamivir, “sarebbe efficace” per contrastare l’infezione nell’uomo “e che ne sono state accumulate scorte”. Inoltre, “se necessario gli Usa potrebbero dirottare la produzione annuale di vaccini antinfluenzali per fabbricare vaccini anti-H5N1 su larga scala”. Sono disponibili al momento “2 vaccini candidati contro l’H5N1 che si concordano bene con la sequenza attuale” del virus, e sfruttando la tecnologia dell’mRna “esiste la possibilità di aumentare la fornitura di vaccino” in caso di bisogno. Oggi “sembra molto improbabile” che si debba arrivare a tanto, ossia a dover fronteggiare un’epidemia di aviaria nell’uomo, “ma quanto più il virus H5N1 si diffonde incontrollato – avvertono gli esperti – tanto maggiori sono i serbatoi” in cui può proliferare “e le possibilità che si verifichino ulteriori mutazioni funzionali. Dunque è meglio pianificare lo scenario peggiore”.

Al momento l’unico caso umano di infezione da H5N1 ad alta patogenicità documentato nell’ambito dell’epidemia fra i bovini è quello di un lavoratore del settore lattiero-caseario, che in Texas si è contagiato per contatto diretto con gli animali e ha presentato come unico sintomo una congiuntivite. Per contenere un’ulteriore diffusione dell’epidemia è stata emessa un’ordinanza federale che impone di effettuare test e segnalare i capi infetti. Quanto ai test di routine sui suini, ‘osservati speciali’ perché potrebbero rappresentare per il virus un ponte verso l’uomo, “finora sono risultati negativi”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute, Lorenzo Menicanti: “Irccs Policlinico San Donato, ospedale del cuore tra i primi in Europa”

18 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Policlinico San Donato è un Istituto di ricovero e cura a …

Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti

18 Aprile 2025
Milano, 18 apr. (Adnkronos Salute) – L’influenza edizione 2024-2025 batte le previsioni. Se a ini…

Anestesista De Robertis: “Con il paziente in tutto precorso perioperatorio”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Negli ultimi anni l’anestesista ha assunto una grande respons…

Fecondazione: Tar accoglie ricorso contro linee guida, soddisfazione società scientifiche

17 Aprile 2025
Milano, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Il Tar del Lazio ha parzialmente annullato le recenti linee…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version