app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Caldo, a luglio +9% mortalità al Centro-Sud: picchi a Reggio Calabria e in Sicilia

Agosto 16, 2023

Roma, 16 lug. (Adnkronos Salute) – Luglio, quest’anno, è stato il mese più ‘rovente’ di sempre, con ondate di calore intense e prolungate, con quasi il 40% dei giorni caratterizzati da un indice moderato-alto di stress da caldo e inevitabili conseguenze sulla salute. Dal 1 luglio al 4 agosto si è registrato un eccesso di mortalità nelle città del Centro-Sud di oltre 500 decessi negli anziani, pari a +9% rispetto all’atteso. E’ quanto emerge dai “Risultati dei Sistemi di allarme (Hhwws), del Sistema sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg) e degli accessi in pronto soccorso”, a cura del ministero della Salute e dal dipartimento di epidemiologia del Lazio. Il rapporto, pubblicato sul sito del ministero, analizza i dati di mortalità aggiornati al 4 agosto.

Incrementi elevati, in particolare, a Reggio Calabria (+61%) e nelle città della Sicilia “dove, in concomitanza con le condizioni di rischio climatico, si sono registrati incrementi dell’inquinamento atmosferico associato agli incendi che hanno interessato diverse aree”, spiega il report sottolineando “un possibile effetto sinergico delle elevate temperature e dell’inquinamento sull’incremento della mortalità totale, cardiovascolare e respiratoria nelle fasce più vulnerabili della popolazione”.

Nelle città del Nord si è registrata, invece, una mortalità inferiore all’atteso: -13% nel complesso delle città analizzate. Nell’Italia settentrionale le condizioni di rischio legate alle ondate di calore hanno avuto una durata inferiore (9-11 luglio e 15-20 luglio), mentre al Centro-Sud si sono protratte dall’8 fino al 24- 25 luglio: a Roma e Rieti l’ondata di calore è durata 18 giorni, le altre città sono rimaste roventi 14-15 giorni. Si sono rilevati picchi di temperatura massima percepita superiori ai 40 gradi C, e in alcune città del Nord (Brescia, Verona, Venezia, Trieste) e del centro-Sud (Civitavecchia, Roma, Messina, Palermo) queste temperature eccezionali sono state associate ad una elevata umidità. Un mix pericoloso per la salute. (segue)

Giovanni Scambia presidente eletto Collegio italiano chirurghi

Roma, 21 set. (Adnkronos Salute) – Giovanni Scambia, direttore scientifico della Fondazione Polic…

Medici specializzandi in piazza, ‘ci ascoltino o smettiamo di lavorare’

Milano, 21 set. (Adnkronos Salute) – Protesta dei medici specializzandi il 25 settembre a Roma, p…

In Italia 10mila intossicazioni da funghi l’anno, quali i rischi e come evitarli

Roma, 21 set. (Adnkronos Salute) – Con l’inizio dell’autunno e l’arrivo delle prime piogge, parte…

Dermatite atopica e alopecia areata, rimborso per Jak inibitore orale

Roma, 21 set. (Adnkronos Salute) – Un unico farmaco – bariticinib, un inibitore orale delle Janus…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl