Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Caldo: Sima, ‘aumenta smog e morti, migliaia l’anno evitabili in Europa’

11 Luglio 2023

Roma, 11 lug. (Adnkronos Salute) – L’estate 2022 è stata la stagione più calda registrata in Europa negli ultimi decenni. E uno studio appena pubblicato dall’Istituto di salute globale (Isglobal) di Barcellona su ‘Nature Medicine’ stima in 61.672 le morti premature dovute all’ondata di calore dell’estate scorsa in 35 Paesi europei, con l’Italia al primo posto (18.010 decessi). A spiegare i motivi di quanto riscontrato dai ricercatori spagnoli sono gli esperti della Società italiana di medicina ambientale (Sima): da un lato la quota di anziani nel nostro Paese, dall’altro gli effetti dello smog. Grazie a spazi verdi e bike sharing, ammoniscono i medici Sima, ogni anno in Europa si potrebbero evitare migliaia di decessi.

“Più del 60% dei 61mila decessi dovuti al caldo estremo registrati dallo studio si sono verificati oltre gli 80 anni di età e l’Italia – ricordano gli esperti – è il Paese che in Europa vanta non solo la più elevata percentuale di grandi anziani rispetto alla popolazione generale (il 6,5% degli italiani ha più di 80 anni), ma anche il più alto numero di ultra 80enni, vale a dire oltre 3 milioni e mezzo di persone”. Inoltre “il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di calore e il ristagno dell’aria – evidenzia Alessandro Miani, presidente Sima – con conseguenti ripercussioni in termini di aumento non solo dei livelli dell’ozono, e quindi dello smog fotochimico, ma anche dei livelli di particolato atmosferico, di per sé impattanti sulla mortalità”.

“Solo in Italia – prosegue Miani – l’Agenzia europea per l’ambiente stima 66mila morti premature l’anno dovute alle polveri sottili e ai biossidi di azoto. Le concentrazioni di polveri sottili sono in media di 2,6 µg/m3 più elevate nei giorni di stagnazione dell’aria. Inoltre, le temperature più elevate e la mancanza di precipitazioni che caratterizzano i sempre più lunghi periodi siccitosi determinano un aumento del rischio di incendi, che sono a loro volta una delle principali sorgenti del particolato atmosferico, con effetti visibili anche centinaia di chilometri dal sito d’incendio. Ci sono poi le tempeste di polveri, che portano nel Mediterraneo grandi quantità di particolato atmosferico e che aumentano d’intensità e frequenza all’aumentare dell’inaridimento del suolo e dell’abbassamento della falda acquifera causato dal riscaldamento globale e dall’incontrollato emungimento per attività umane”.

“Gli studi condotti dall’Isglobal di Barcellona – rimarca Miani – hanno evidenziato che ben 43mila decessi annui potrebbero essere evitati in Europa semplicemente garantendo l’accesso agli spazi verdi stabilito dall’Oms (circa mezzo ettaro entro 300 metri di distanza da ciascuna abitazione), mentre ulteriori 10mila morti premature sarebbero evitate con il solo incremento del bike sharing di un fattore pari al 24%, come da stime calcolate su 167 città europee (su un totale di 75 milioni di persone)”.

“E ricordiamo sempre – conclude il presidente Sima – che piantare alberi in città consentirebbe non solo di ridurre il carico di emissioni climalteranti, ma avrebbe anche un impatto positivo sulla salute umana”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – È disponibile in Italia ivosidenib, nuovo trattamento orale a …

Eccezionale intervento su bambina, rimosso cancro al rene di 1,5 kg arrivato al cuore

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Sei cicli di chemioterapia, poi nove ore di intervento ma ora …

Il figlio preferito esiste, ecco l’identikit in uno studio

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Un genitore non lo ammetterà mai, ma il figlio prediletto es…

Bimba ingoia pila, salvata grazie a sinergia Meyer Firenze-Ospedale cuore Massa

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Un’altra bambina ha rischiato la vita per l’ingestione di una …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version