Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Caldo: studio, stress termico prolungato mette a rischio animali selvatici

27 Luglio 2023

Roma, 27 lug. (Adnkronos Salute) – Lo stress termico prolungato, legato alla disidratazione e all’impossibilità di dissipare calore, può avere effetti drammatici sugli animali selvatici, in particolare sugli uccelli, fino alla morte. Per evitarlo, basterebbe avere alcuni accorgimenti nella progettazione e costruzione delle strutture destinate ad ospitarli. Questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università degli studi di Milano e dell’Università di Padova che, assieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), al Cnr-Irsa e alla Provincia di Matera, hanno appena pubblicato i risultati su ‘Global Change Biology’, in open access.

Lo studio è stato condotto a Matera durante le ondate di calore che hanno investito il sud Italia nel giugno 2021 e 2022, quando si sono registrate temperature superiori a 37 gradi C per più giorni consecutivi, condizioni estreme di temperatura mai verificate in quest’area nei 20 anni precedenti. I ricercatori hanno sperimentato una metodologia innovativa di raffrescamento dei nidi, per quantificare l’effetto dell’esposizione a ondate di calore intense e prolungate sul successo riproduttivo di una specie di uccello rapace coloniale caratteristico delle regioni mediterranee, il falco grillaio (Falco naumanni).

Matera ospita infatti ospita una delle maggiori colonie riproduttive mondiali di questa specie, con circa un migliaio di coppie nidificanti, ed è parte integrante del patrimonio culturale della città. Un tempo estremamente abbondante, il falco grillaio è un piccolo rapace migratore (circa 140 g) che ha subito un drastico declino nella seconda metà del secolo scorso, causato dall’intensificazione agricola e da eventi di siccità nella regione del Sahel dove trascorre l’inverno.

Il raffrescamento sperimentale è avvenuto mediante una semplice ombreggiatura delle cassette nido, che ha consentito di abbassare la temperatura interna di circa 4°C rispetto a quelle non ombreggiate. Il successo riproduttivo della specie nelle cassette nido non schermate è stato drammaticamente ridotto: solo un terzo delle uova deposte ha generato pulcini pronti all’involo, mentre nelle cassette nido ombreggiate il valore rientra nella norma (circa 70%), riferiscono i ricercatori. Non solo. Nelle cassette non ombreggiate si sono verificati diffusi episodi di mortalità dei pulcini, tutti in corrispondenza con le giornate più calde (temperatura dell’aria superiore a 37°C all’ombra e temperature interne delle cassette nido superiori a 44°C), mentre tali eventi sono risultati molto rari nei nidi ombreggiati. Inoltre, i pulcini cresciuti in cassette nido schermate sono risultati in condizioni fisiche decisamente migliori e di taglia maggiore, caratteristiche che ne promuovono la sopravvivenza una volta involati.

“Questi risultati evidenziano come fenomeni di temperature estreme, in passato estremamente rari e in alcuni casi mai registrati prima, possano avere effetti profondi e molto rapidi sulle popolazioni di animali selvatici. Considerato che gli scenari di cambiamento climatico prevedono un ulteriore aumento della frequenza e intensità delle ondate di calore nei prossimi decenni, in particolare nella regione mediterranea, ciò potrebbe rappresentare una ulteriore grave minaccia per la biodiversità delle regioni colpite”, sottolinea Diego Rubolini, dell’Università statale di Milano.

Quest’estate l’anticiclone africano ha determinato condizioni ancora più calde rispetto al 2021-2022, i risultati preliminari delle attività di monitoraggio indicano un effetto ancora peggiore sui falchi grillai rispetto a quanto osservato in precedenza. Ma “questi risultati suggeriscono anche che limitati accorgimenti nella progettazione e costruzione di strutture destinate ad ospitare animali selvatici, come un incremento dell’isolamento termico delle cassette nido, debbano essere attentamente considerati in quanto possono favorire in maniera significativa il successo dei progetti di conservazione in uno scenario di riscaldamento globale”, conclude Andrea Pilastro, dell’Università di Padova.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumori: medicina omeopatica a supporto di terapie oncologiche convenzionali

13 Ottobre 2024
(Adnkronos) – L’omeopatia non cura il cancro, ma può essere utile, insieme ad altri trattamenti, …

Torino, le rimuovono raro tumore al cranio durante gravidanza: è la prima volta

13 Ottobre 2024
Torino, 13 ott. (Adnkronos) – Una mamma di 36 anni ha partorito il suo primo figlio, nonostante l…

Tumori, oncologia integrativa, studi: “Omeopatia migliora controllo degli effetti collaterali”

13 Ottobre 2024
(Adnkronos) – “Sono numerose le ricerche scientifiche che hanno valutato il ruolo dell’omeopatia”…

Tumori, oncologia integrativa, la farmacista: “Omeopatia per gestire disturbi delle cure”

13 Ottobre 2024
(Adnkronos) – In farmacia i pazienti in terapia per il cancro “chiedono aiuto” per disturbi “di c…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version