app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Colesterolo alto, studio indica scarsa aderenza a terapia con statine

28 Febbraio 2023

Roma, 28 feb. (Adnkronos Salute) – Oltre la metà di chi ha una condizione di rischio cardiovascolare definito “alto” o “molto alto” non controlla in modo adeguato l’ipercolesterolemia a causa di una non ottimale aderenza alla terapia, cioè una non corretta assunzione dei farmaci prescritti, in particolare le statine. Lo evidenzia una recente analisi retrospettiva condotta in Italia a partire da dati dalla vita reale (real-world) su persone con elevati livelli di colesterolo ‘cattivo’ (Ldl-C) e in trattamento farmacologico. E’ quanto riporta un articolo pubblicato su ‘Alleati per la Salute’ (www.alleatiperlasalute.it), portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.

Nonostante le numerose raccomandazioni da parte di società scientifiche internazionali che sottolineano l’importanza di un adeguato controllo dei livelli di colesterolo Ldl – si legge nell’articolo – i risultati di questo studio mostrano che, nella reale pratica clinica italiana, tale obiettivo è disatteso, segno che i pazienti con dislipidemia non hanno una gestione ottimale. Sebbene l’ipercolesterolemia rappresenti un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari, tanto che le linee guida 2019 della European Atherosclerosis Society e della European Society of Cardiology definiscono come obiettivo terapeutico il controllo dei livelli di colesterolo Ldl con farmaci ipolipemizzanti (tra questi, le statine), si evidenzia tuttavia un’ampia variabilità nella risposta alla cura, le cui cause sarebbero dovute non solo alle caratteristiche individuali dei pazienti, ma anche a una scarsa aderenza alla terapia.

Lo studio – riferisce l’articolo – è un’analisi svolta da CliCon s.r.l. Health, Economics & Outcome Research in un contesto di reale pratica clinica italiana, che valuta non solo le caratteristiche dei pazienti, ma anche il loro percorso terapeutico, cioè l’assunzione (aderenza) della terapia. L’analisi, osservazionale retrospettiva, è stata condotta su circa 6,5 milioni di assistiti in un campione di aziende sanitarie (Asl) rappresentativo del territorio italiano, integrando i flussi amministrativi con quelli del laboratorio analisi. Sono stati considerati tutti i pazienti con una ipercolesterolemia (familiare e non familiare) che, nel periodo compreso tra il gennaio 2010 e giugno 2019, avessero fatto almeno una misurazione del colesterolo Ldl (2,6% del campione) e con almeno una prescrizione di statine nei 6 mesi precedenti l’ultima rilevazione. I soggetti sono stati suddivisi in 5 gruppi sulla base della familiarità della patologia e del livello di rischio cardiovascolare: pazienti con ipercolesterolemia familiare e non, suddivisi anche in base alla presenza di una malattia cardiovascolare o diabete. In tutto sono stati presi in esame 165mila pazienti, di cui 164.161 presentavano un’ipercolesterolemia non familiare (età media 72 anni, 51% maschi) e 1.287 ipercolesterolemia familiare (età media 64 anni, 42% maschi).

I risultati mostrano che l’aderenza alla terapia (intesa come copertura terapeutica maggiore o uguale all’80%) era complessivamente poco soddisfacente, dal momento che il 51,3% dei pazienti con ipercolesterolemia non familiare e il 56,2% dei pazienti con ipercolesterolemia familiare risultavano non aderenti. Tra questi ultimi, a 6 mesi di follow-up la quota di aderenti alle statine era ulteriormente calata, rispettivamente a 52,7%, 51,2%, 45,3% e 45,3% tra i pazienti con precedente storia di eventi cardiovascolari, diabetici, con dislipidemia mista e in prevenzione primaria. Tra i 164.161 con ipercolesterolemia non familiare, dei 46.782 pazienti con pregresso evento cardiovascolare il 58,8% risultava con livelli non controllati di Ldl, e tra i 34.803 diabetici tale percentuale era del 26,4%. La quota aumentava considerando la popolazione affetta da ipercolesterolemia familiare (1.287 pazienti), dove il 60,8% aveva Ldl non controllato.

Per gli autori – si legge ancora – il monitoraggio del profilo lipidico dei pazienti ipercolesterolemici e l’identificazione di coloro con livelli di Ldl-C non adeguatamente controllato rappresenta un aspetto cruciale nella pianificazione strategica sanitaria al fine di migliorare l’appropriatezza prescrittiva, l’aderenza terapeutica e di ottimizzare il beneficio clinico per ogni singolo paziente.

L’articolo completo è disponibile su: https://www.alleatiperlasalute.it/i-numeri-del-mese/ipercolesterolemia-non-ottimale-la-gestione-della-terapia-con-statine.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Cambiamento climatico, gli effetti su mente e corpo. Il libro del neuroscienziato Aldern

14 Gennaio 2025
Dopo 7 anni di ricerche, il neuroscienziato Aldern ha pubblicato il libro: “Se il tempo è matto….

Farmaceutica, Marina Panfilo alla guida della Direzione Policy di Msd Italia

09 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Dopo otto anni in azienda come Vaccines Policy & Communicat…

Influenza, boom di casi nel Regno Unito: tornano le mascherine negli ospedali. E in Italia?

09 Gennaio 2025
Milano, 9 gen. (Adnkronos Salute) – E’ una stagione influenzale intensa quella che sta vivendo il…

Cancro seno metastatico, esperti: “Biopsia liquida per trattamenti innovativi”

09 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI