app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Contro il rischio cardiovascolare mezz’ora di attività fisica al giorno

Aprile 27, 2023

Roma, 27 apr. (Adnkronos Salute) – Basta una camminata quotidiana o una pedalata di mezz’ora per mantenere in salute arterie e cuore. Sono queste, in sintesi, le indicazioni della Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec) in preparazione alla terza Giornata Italiana per la prevenzione cardiovascolare, in calendario il prossimo 12 maggio, promossa dalla stessa società scientifica.

Oltre il 30% della popolazione italiana si considera sedentario – sottolinea la Siprec in una nota – e la prevalenza dell’inattività fisica cresce con l’avanzare dell’età, causando inevitabilmente patologie significative e, in generale, un peggioramento della salute. In particolare, la sedentarietà è causa del 9% delle malattie cardiovascolari, secondo i dati elaborati dal sistema di sorveglianza italiano Passi (Progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia) nel biennio 2020-2021. “Numerosi studi scientifici da anni hanno inserito l’inattività fisica tra i principali fattori di rischio cardiovascolare e addirittura come quarta causa di mortalità nel mondo – afferma Alessandro Biffi, specialista in Cardiologia e Medicina dello sport e membro del Consiglio direttivo di Siprec, oltre che della Commissione scientifica della Federazione medico-sportiva del Coni e della Med-Ex, società medical partner della Scuderia Ferrari – Di contro, è evidente che l’attività fisica, magari svolta secondo gli standard minimi indicati dalle Linee guida della Società di cardiologia europea, svolga un ruolo cruciale nella prevenzione dei fattori di rischio. Le indicazioni sono semplici e possono essere seguite da tutti: bastano 150 minuti a settimana di attività semplice come una corsa leggera, una camminata o una pedalata”.

La Giornata della la prevenzione cardiovascolare ha dunque l’obiettivo di portare all’attenzione l’importanza dell’attività fisica come uno dei più importanti fattori che determinano la salute pubblica, sia nella cosiddetta prevenzione primaria – precisa la Siprec – sia nella prevenzione secondaria, ovvero avviata dopo l’evento della malattia. “Il movimento fisico dopo l’insorgenza di una patologia cardiovascolare con complicanze importanti – evidenzia Biffi – è ormai inserito nei piani di riabilitazione, alla stregua del trattamento farmacologico. Non va trascurata, inoltre, una motivazione importante a favore dell’attività fisica costante: il rafforzamento del sistema immunitario, la nostra barriera naturale contro ogni tipo di evento avverso. Molti studi recenti hanno dimostrato, per esempio, che chi era abituato a fare attività fisica costante e quotidiana non ha contratto il Covid o ne ha gestito meglio il decorso, senza complicazioni respiratorie”.

Muoversi e abbandonare la sedentarietà non fa bene solo al sistema cardiovascolare – rimarca la Siprec – ma si rivela anche una buona arma contro l’insorgere di patologie neoplastiche o artrosiche, oltre che procurare benessere psicologico. La buona salute collettiva significa anche risparmio per il servizio sanitario e risorse che si liberano, per essere impiegate in modo più efficace e mirato.

Dai dati del rapporto ‘Stet Up’, pubblicato congiuntamente dall’Ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), risulta che l’aumento dell’attività fisica, oltre a prevenire migliaia di morti premature, fa risparmiare miliardi di euro di spesa sanitaria annuale. A fare da cassa di risonanza al report di Oms e Ocse è il rapporto del Forum The European House-Ambrosetti, riferito al nostro Paese, dal quale si evince che se la pratica sportiva fosse nella media Ocse, l’Italia potrebbe risparmiare circa 32 miliardi fino al 2050. In particolare, l’aumento della pratica sportiva ai livelli minimi raccomandati eviterebbe oltre 11 milioni di nuovi casi di malattie non trasmissibili entro il 2050, inclusi 3,8 milioni di casi di malattie cardiovascolari. Nel panorama generale europeo, l’Italia figura al secondo posto per spesa pubblica sanitaria dovuta alla sedentarietà, con un costo annuo pari a circa 3,8 miliardi di euro, inteso come somma di costi diretti e indiretti, e un’incidenza sul totale della spesa sanitaria pubblica e privata pari all’1,7% del Pil. Si potrebbe stimare che ogni persona sedentaria in meno in Italia libererebbe circa 170 euro di risorse economiche oltre alle migliaia di decessi precoci in meno dovuti proprio alle conseguenze dell’inattività fisica.

“Occorre invertire la rotta – esorta Biffi – investendo proprio sulla prevenzione e sull’educazione. Superfluo dirlo, ma vale sempre la pena ribadirlo: bisogna partire dalle scuole, dai luoghi di aggregazione giovanili e dagli ambulatori dei medici di famiglia. Spetterà alle istituzioni, poi, organizzare campagne nazionali di comunicazione e informazione per far arrivare in modo capillare il messaggio secondo cui fare attività fisica è vero atto di difesa della salute pubblica”.

Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni

Roma, 4 giu. (Adnkronos Salute) – Nuova terapia per il cancro al polmone con mutazione Egfr in st…

Malattie rare, Padoan: “Egpa patologia complessa, serve approccio multidisciplinare”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “La granulomatosi eosinofila con poliangioite (Egpa) è una pato…

Alluvione Emilia Romagna e zanzare, Regione: “Non rilevati virus, larvicida via drone”

Milano, 3 giu. (Adnkronos Salute) – “Le analisi dei campioni raccolti” in Emilia Romagna, colpita…

Salute, Carrieri (Siu): “Da cancro prostata a infertilità puntare su informazione”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – Ipertrofia prostatica benigna, tumore della prostata, incontine…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl