app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Corte Conti prima istituzione ad attuare piano nazionale prevenzione ’20-’25

17 Novembre 2023

Roma, 17 nov. (Adnkronos Salute) – La Corte dei conti è la prima istituzione pubblica ad applicare pienamente il Piano Nazionale della Prevenzione 2020/2025, il cui scopo è garantire sia la salute individuale e collettiva sia la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale. Lo comunica una nota, ricordando che per tutti i dipendenti è prevista una serie di pacchetti per la prevenzione e la diagnosi precoce di gravi malattie: screening, diversificati per uomini e donne, contro il rischio di patologie cardiovascolari e la prevenzione dei tumori. Ne possono usufruire il personale della magistratura e amministrativo in servizio nella sede centrale e nelle sedi territoriali, su richiesta del medico di base o del medico competente.

Esami diagnostici e accertamenti – dettaglia la nota – sono possibili a Roma nel Poliambulatorio Montezemolo, struttura sanitaria interna alla Corte dei conti, o in strutture convenzionate per il personale delle sedi periferiche, che potranno attivare una procedura di rimborso. Il Poliambulatorio Montezemolo, realizzato in sinergia tra Corte dei conti, Stato Maggiore della Difesa, Regione Lazio, Asl Roma 1 e Policlinico Umberto I, inaugurato il 12 gennaio scorso, è nato dall’esigenza di tutelare al massimo livello possibile la salute di tutti coloro che operano in Corte e si inserisce in un quadro normativo che amplia la prospettiva relativa al concetto di sanità, con la previsione di interventi differenziati su più livelli e con il coinvolgimento di nuovi protagonisti, come ad esempio i datori di lavoro.

Il progetto si basa su 3 linee direttrici: massima tutela della salute dei lavoratori con il datore di lavoro diventato protagonista del processo di tutela sanitaria globale, investendo su programmi di prevenzione collettiva; welfare aziendale, anche inter-istituzionale, per coniugare il senso di appartenenza con la diffusione della prevenzione sanitaria nel tessuto sociale del Paese; implementazione di ampie sinergie gestionali fra diverse Istituzioni: la funzione ‘maieutica’ della Corte si esplica non solo quale ‘controllore’ delle finanze pubbliche, ma anche quale Amministrazione che sviluppa ‘buone pratiche’ di esempio per l’intera P.A. nell’impiego dei fondi pubblici (solo 8 mesi per realizzare l’opera, con una spesa complessiva finale inferiore del 10% rispetto a quella preventivata).

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Sanità, convenzione Fnopi Sanitassicura e Assinfermieri su polizza

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – Tutelare gli infermieri sul piano assicurativo e dai rischi pi…

Mo, anestesisti: “Situazione sanitaria nord Gaza è inaccettabile”

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e te…

Influenza, curva si impenna: casi schizzano a 841mila in 7 giorni

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Si impenna la curva delle infezioni da virus simil-influenza…

Celiachia e gravidanza, al via progetto per monitorare donna e feto

24 Gennaio 2025
Roma, 15 gen. (Adnkronos Salute) – Il legame tra una celiachia non diagnosticata ed esiti avversi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI