Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

COvid: anestesisti-rianimatori, ‘non abbandonare pazienti che rifiutano cure’

3 Gennaio 2022

Roma, 3 gen. (Adnkronos Salute) – “Con sempre maggior frequenza sono segnalati casi di pazienti con quadri clinici severi correlati a Covid-19 che rifiutano il ricovero in terapia intensiva o di sottoporsi a trattamenti di supporto vitale giudicati utili e appropriati” dai medici curanti. “Per quanto le circostanze possano essere difficili e faticose, al rifiuto ripetuto e ostinato del paziente non deve far seguito il suo ‘abbandono’. Deve piuttosto essergli sempre garantito un adeguato livello di cure e, qualora necessario, la loro rimodulazione in chiave palliativa”. Lo evidenzia la Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), in un documento pubblicato sul sito, proprio per “richiamare alcuni elementi di carattere generale riguardanti il consenso alle cure e il relativo percorso decisionale”.

“Il rifiuto di trattamenti di supporto vitale da parte di persone appartenenti al cosiddetto mondo ‘negazionista’ o ‘no-vax’ – si legge – rappresenta oggettivamente un aspetto gravoso e doloroso per i medici e per gli infermieri delle nostre terapie intensive, che sono impegnati con dedizione ogni giorno in uno strenuo lavoro per curare i pazienti e cercare di offrire loro chance di guarigione e di vita piena. Ciò nonostante non deve mai venir meno un atteggiamento rispettoso e ‘non giudicante'”, è il richiamo della Siaarti.

“Nel nostro Paese tanto la normativa vigente quanto il Codice di deontologia medica sono oggi coerenti e concordi nell’affermare che, fatte salve alcune rare e particolari circostanze, nessun trattamento sanitario può essere imposto a chicchessia, anche se il trattamento diagnostico o terapeutico proposto sia per lui/lei un trattamento ‘salva vita’. Anche sotto il profilo etico, non è possibile ipotizzare condotte differenti”, chiarisce la Siaarti nel documento ‘Pandemia e rifiuto dei trattamenti di supporto vitale’.

“Una volontà del paziente consapevole e pienamente informata, e – laddove le circostanze lo consentano – ribadita nel tempo, deve pertanto essere sempre rispettata”, si sottolinea aggiungendo che “pur consapevoli delle circostanze (elevato carico di lavoro, tempi decisionali ridotti, forte pressione ambientale, ecc), la relazione con il paziente non può però ridursi ad avere le caratteristiche di un atto di tipo meramente burocratico, cioè una semplice ‘presa d’atto’ della volontà del paziente, quale che essa sia e quali che siano le sue motivazioni”.

“La tensione per offrire chance di vita e di salute, sempre orientata a valutare con attenzione la proporzionalità delle cure, richiede a tutti noi lo sforzo di spiegare e motivare: per tempo, con la massima attenzione e rispetto, in modo chiaro, veritiero e documentato e, se le circostanze lo consentono, con ragionevole insistenza e in modo ripetuto, l’indicazione e l’utilità dell’impiego di trattamenti di supporto vitale (ivi compresa, se clinicamente appropriata, la ventilazione invasiva). È opportuno sottolineare come questi siano, sia sul piano etico sia su quello deontologico, comportamenti irrinunciabili per il medico, e che essi riguardano tutti i curanti coinvolti nelle cure al paziente (e, dunque, non solo l’intensivista)”, rimarca il documento Siaarti.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – E’ stata firmata oggi la Convenzione interuniversitaria sulla t…

Ia, algoritmo Iit va a caccia di proteine dannose per il cervello

01 Aprile 2025
Milano, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Si chiama catGranule 2.0 Robot, ma non è un robot qualunque. …

Sanità, Di Brino (Altems Advisory): “Con Hta europeo pazienti più coinvolti”

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – “Il regolamento europeo di Hta, Health Technology Assessment, r…

In Italia le malattie cardiovascolari prima causa di morte, a Firenze evento Anmco

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte nel…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version