app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Covid, Cardiologi: fare quarta dose, cuore più a rischio per virus che per vaccino

Agosto 22, 2022

Roma, 22 ago. (Adnkronos Salute) – Due nuovi studi confermano l’efficacia e la sicurezza dei vaccini anti-Covid. Uno studio danese, che verrà presentato al congresso europeo di Cardiologia Esc 2022, a Barcellona, mostra che il vaccino riduce il rischio di morte dei pazienti con insufficienza cardiaca. Un secondo studio, appena pubblicato su ‘Circulation’, indica invece che il rischio di miocardite è 11 volte più alto tra le persone non vaccinate affette da Covid-19 rispetto ai vaccinati. “Queste nuove evidenze scientifiche dovrebbero rassicurarci e spingere alla vaccinazione chi ancora esita”, “confermano infatti che i vaccini sono sicuri anche per le persone con insufficienza cardiaca e che l’infezione Covid-19 è più pericolosa per il cuore rispetto alla vaccinazione”, dice Ciro Indolfi, presidente della Società italiana di Cardiologia (Sic).

Lo studio danese, condotto dall’ospedale Herlev e Gentofe a Hellerup – che sarà presentato al meeting dell’Esc, in programma dal 26 al 29 agosto – conferma che i vaccini anti-Covid a mRna sono legati a un ridotto rischio di morte nei pazienti con insufficienza cardiaca. Lo studio ha anche rilevato che i vaccini non peggiorano l’insufficienza cardiaca né aumentano il rischio di tromboembolismo venoso o di miocardite nei pazienti con insufficienza cardiaca. Sono stati coinvolti un gruppo di 50.893 pazienti con insufficienza cardiaca non vaccinati nel 2019 e un gruppo di 50.893 pazienti con insufficienza cardiaca che sono stati vaccinati con uno dei due vaccini mRNA nel 2021. Tutti i partecipanti sono stati seguiti per 90 giorni.

Ebbene, tra i 101.786 pazienti con insufficienza cardiaca, i ricercatori hanno scoperto che la somministrazione di un vaccino a mRNA non causa alcun peggioramento dello scompenso cardiaco né aumenta il rischio di miocardite o di tromboembolismo venoso. Al contrario la vaccinazione anti-Covid è associata a un ridotto rischio di mortalità per tutte le cause. “I risultati di questo studio indicano che i pazienti con insufficienza cardiaca dovrebbero avere la priorità per le vaccinazioni e per i richiami”, commenta Indolfi.

L’altro studio, pubblicato su ‘Circulation’, ha dimostrato che il rischio di miocardite è più alto tra le persone non vaccinate affette da Covid-19 rispetto ai non vaccinati. “La miocardite – spiega Indolfi – è solitamente innescata da un’infezione virale. Si tratta di un’infiammazione della parete del muscolo cardiaco, il miocardio. Questa condizione è rara e può compromettere il muscolo cardiaco e il sistema elettrico del cuore, che è essenziale affinché il cuore continui a pompare normalmente. Un episodio di miocardite può risolversi spontaneamente, richiedere un trattamento o può causare danni permanenti al cuore”.

Nello studio, dell’Università di Oxford, i ricercatori hanno incrociato i dati di quasi 43 milioni di persone che hanno ricevuto almeno una dose di un vaccino Covid-19 in Inghilterra con i dati nazionali sulle infezioni Covid-19, sui certificati di ricovero ospedaliero e di morte per un periodo che va dal 1° dicembre 2020 al 15 dicembre 2021. Ebbene, le analisi hanno rilevato che le persone che sono state infettate da Covid-19 prima di ricevere il vaccino anti-Covid sono 11 volte più a rischio di sviluppare miocardite. Non solo. Il rischio di miocardite correlata all’infezione Covid-19 è risultato dimezzato tra le persone che sono state infettate dopo la vaccinazione.

“Questo studio è un’ulteriore conferma dell’efficacia e della sicurezza di vaccini anti-Covid disponibili”, commenta il presidente della Sic, “Basta quindi con i timori che stanno frenando la somministrazione della quarta dose nelle persone per cui è raccomandata. Il vaccino anti-Covid – conclude – è ancora la nostra arma migliore contro il virus Sars-CoV-2”.

Volpe (Siprec): “Colesterolo alto nemico del cuore, puntare su informazione”

Roma, 23 mar. (Adnkronos Salute) – Il colesterolo alto “è il nemico numero uno delle coronarie e …

Ferrero amplia gomma gelati e sbarca nei chioschi e nei bar

Roma, 23 mar. (Adnkronos) – I Gelati Ferrero tornano per l’estate ampliando la propria gamma di s…

Diana Bracco: ‘Imaging di precisione e genomica stanno cambiando futuro ‘

Palermo, 23 mar. (Adnkronos Salute) – “Oggi, nell’era della genomica, è in corso una rivoluzione …

Utero in affitto: pdl su reato universale incardinata in Commissione Giustizia Camera

Roma, 23 mar. (Adnkronos Salute) – La proposta di legge che rende la maternità surrogata reato un…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl