Covid: Ema, ‘mix vaccini funziona, sarà indicazione ufficiale prodotti mRna’

Milano, 17 feb. (Adnkronos Salute) – L’Agenzia europea del farmaco Ema sta esaminando i dati per aggiungere l’approccio ‘mix-and-match’ come indicazione per i vaccini anti-Covid Comirnaty* (Pfizer/BioNTech) e Spikevax* (Moderna). A spiegarlo è stato Marco Cavaleri, responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici Covid-19 dell’Ema, oggi durante il briefing periodico con la stampa. “Stiamo rivedendo i dati sul booster eterologo con i vaccini attualmente approvati”, ha detto l’esperto, fornendo un aggiornamento sulla strategia di vaccinazione che prevede vengano “utilizzati vaccini diversi fra il ciclo primario e il richiamo”.
La task force di Ema ‘Covid-Etf’, ha ricordato Cavaleri, “ha già dato una raccomandazione prima della fine del 2021 sulla vaccinazione eterologa. Ora sono in corso variazioni per aggiornare formalmente le informazioni di prodotto. In generale tutti i dati confermano che l’eterologa è sicura ed efficace e mostrano che la dose booster con vaccini a mRna innesca una risposta simile o più alta rispetto alla somministrazione di una serie omologa, anche quando è stato usato un vaccino a vettore virale nel ciclo primario”.
“Concretamente – ha concluso Cavaleri – noi abbiamo una domanda” in corso “per aggiungere il booster eterologo come indicazione per Comirnaty e Spikevax. Stiamo attualmente esaminando i dati che ci sono stati sottoposti a supporto di questa richiesta”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti


Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”


Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): “Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti”

