Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid: esperti Siru, ‘vaccini possono alterare ciclo ma non fertilità’

14 Gennaio 2022

Milano, 14 gen. (Adnkronos Salute)() – “L’associazione tra flusso mestruale e vaccino anti Covid-19 non rappresenta un fattore di rischio per chi è in cerca di una gravidanza”. Così in una nota gli esperti della Società italiana di riproduzione umana (Siru) rassicura le donne riguardo a “un possibile legame tra alterazione del ciclo mestruale e somministrazione vaccinale”.

“La notizia – spiegano – circola in Rete da qualche settimana, rimbalzando dai forum ai vari social, e sono molte le donne che stanno evitando la vaccinazione per sfuggire ad un potenziale danno alla fertilità”. Ma “i risultati di diversi studi dovrebbero tranquillizzarle – afferma Antonino Guglielmino, presidente ginecologo Siru – I dati rilevano che le alterazioni del ciclo mestruale sono possibili nelle donne dopo il vaccino anti-Covid e sono un fenomeno che tende a scomparire dopo qualche mese, e comunque non è condizionante l’apparato riproduttivo femminile. Questo legame tra vaccino e ciclo non comporta un aumento di rischio per chi è alla ricerca di una gravidanza né un’alterazione della fertilità, sia per via naturale che attraverso la procreazione medicalmente assistita”.

Al contrario, avvertono gli specialisti, “chi si ammala di Covid incorre in serie conseguenze per la salute propria e del nascituro. Pertanto, i benefici del vaccino continuano a superare i rischi”. L'”unica accortezza” che gli esperti Siru consigliano, “in caso di donne che intraprendono un percorso di fecondazione assistita, è di attendere circa 15-20 giorni prima di iniziare cure farmacologiche”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Con ‘Arte e Salute’ medicina e cultura alleate contro il cancro (e non solo)

02 Aprile 2025
Roma, 2 apr. (Adnkronos Salute) – Un’opera d’arte può aiutare i pazienti colpiti da malattie anch…

Sanità: sempre meno infermieri, ‘entro il 2030 ne mancheranno 100mila’

02 Aprile 2025
Roma, 2 apr. (Adnkronos Salute) – “Entro il 2030, la carenza di infermieri in Italia potrebbe arr…

Allarme allergologi pediatri, ‘con boom di pollini e muffe +30% malattie’

02 Aprile 2025
Roma, 2 apr. (Adnkronos Salute) – Boom di pollini e muffe con il clima che cambia. Una crescente …

Sanità: l’allarme, ‘zone interne Abruzzo, Marche, Molise e Umbria senza medici famiglia’

02 Aprile 2025
Roma, 2 apr. (Adnkronos Salute) – “Le aree interne, i comuni e le comunità montane di Abruzzo, Ma…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI