app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid: Gimbe, +55% casi in 7 giorni, +33% ricoveri, +36% intensive, +18% morti

7 Luglio 2022

Milano, 7 lug. (Adnkronos Salute) – Corrono i contagi Covid in Italia, con un ulteriore aumento dei nuovi casi (+55%) in tutte le regioni e in tutte le province. Negli ultimi 7 giorni crescono anche i ricoveri ordinari (+32,6%), le terapie intensive (+36,3%) e i morti (+18,4%). E’ quanto emerge dal monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, relativo al periodo 29 giugno-5 luglio.

Nella settimana in esame i nuovi contagi salgono a 595.349 (contro i 384.093 della precedente) e i decessi a 464 (27 riferiti a periodi precedenti) vs 392. In crescita anche i casi attualmente positivi (1.087.272 vs 773.450, +313.822, +40,6%), le persone in isolamento domiciliare (1.078.946 vs 767.178, +311.768, +40,6%), i ricoveri con sintomi (8.003 vs 6.035, +1.968) e le terapie intensive (323 vs 237, +86).

“L’aumento dei nuovi casi settimanali per la terza settimana consecutiva supera il 50%, con un tempo di raddoppio dei casi di circa 10 giorni – afferma Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – Nella settimana 29 giugno-5 luglio i nuovi casi si attestano” appunto “oltre quota 595mila, con una media mobile a 7 giorni che supera gli 85 mila casi al giorno”.

“Sul fronte degli ospedali – afferma Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione Gimbe – continuano ad aumentare i ricoveri sia in area medica che in terapia intensiva”. In particolare, in area critica, dal minimo di 183 del 12 giugno i posti letto occupati sono saliti a 323 il 5 luglio; in area medica, invece, dal minimo di 4.076 dell’11 giugno sfiorano il raddoppio, salendo a quota 8.003 il 5 luglio. Al 5 luglio il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 12,5% in area medica (dal 6,6% del Piemonte al 32,2% dell’Umbria) e del 3,5% in area critica (dallo 0% della Valle D’Aosta all’8,1% dell’Umbria).

“Segnano un netto aumento anche gli ingressi giornalieri in terapia intensiva – precisa Mosti – con una media mobile a 7 giorni di 40 ingressi/die, rispetto ai 29 della settimana precedente”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Diabete e obesità minacce per il cuore, a Firenze convegno cardiologi ospedalieri

18 Febbraio 2025
Roma, 18 feb. (Adnkronos Salute) – I massimi esperti della Cardiologia italiana saranno a Firenze…

Diabete e obesità minacce per il cuore, a Firenze convegno cardiologi ospedalieri

18 Febbraio 2025
Roma, 18 feb. (Adnkronos Salute) – I massimi esperti della Cardiologia italiana saranno a Firenze…

Gimbe, nel 2023 spesa sanitaria famiglie al quinto posto in Ue, 40% in prestazioni inutili

18 Febbraio 2025
Roma, 18 feb. (Adnkronos Salute) – In un contesto di crescenti difficoltà del Servizio sanitario …

Medici ambiente, ‘residui farmaci contaminano e sono un rischio per la salute’

18 Febbraio 2025
Roma, 18 feb. (Adnkronos Salute) – “I farmaci e i prodotti per la cura della persona sono usati q…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI