app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Covid: Gimbe, casi ancora in discesa del 9%, in calo ricoveri ordinari e intensive

Febbraio 6, 2023

Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) – “I nuovi casi settimanali Covid si confermano in ulteriore calo, con una riduzione del 9,9%: dai 38 mila della settimana precedente scendono a quota 34 mila, con una media mobile a 7 giorni, di poco inferiore ai 5 mila casi al giorno”. Lo spiega Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, presentando il monitoraggio indipendente, realizzato nel periodo che va dal 27 gennaio a 2 febbraio, e che rileva tutti i dati in calo – del 9,9 % i ricoveri ordinari e del 12,7% le terapie intensive - ad eccezione dei decessi.

Diminuiscono, infatti, anche i casi attualmente positivi (227.985 contro 251.970), le persone in isolamento domiciliare (224.094 contro 247.684), i ricoveri con sintomi (3.712 contro 4.081) e le terapie intensive (179 contro 205). I nuovi casi diminuiscono in tutte le Regioni ad eccezione di Lazio (+0,5%), Liguria (+5,4%) e Sicilia (+16,8%): dal -0,5% della Provincia Autonoma di Bolzano al -39,2% dell’Abruzzo. In 31 Province si registra un aumento dei nuovi casi: dal +0,1% di Treviso al +101,1% di Trapani, mentre nelle restanti 76 Province si rileva una diminuzione dei nuovi casi (dal -0,5% di Genova al -69,5% di Chieti). In nessuna Provincia l’incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti.

“Sul fronte degli ospedali – afferma Marco Mosti, direttore operativo della Fondazione Gimbe – continua a scendere il numero dei ricoveri sia in area medica (-9%) che in terapia intensiva (-12,7%)”. In termini assoluti, i posti letto Covid occupati in area critica, raggiunto il massimo di 347 il 12 dicembre, sono scesi a 179 il 2 febbraio; in area medica, raggiunto il massimo di 9.764 il 12 dicembre, sono scesi a quota 3.712 il 2 febbraio. Al 2 febbraio il tasso nazionale di occupazione da parte di pazienti Covid è del 5,8% in area medica (dal 2,2% della Lombardia al 17,4% dell’Umbria) e dell’1,8% in area critica (dallo 0% di Basilicata, Molise e Valle D’Aosta al 5,3% della Calabria). “Stabile il numero di ingressi giornalieri in terapia intensiva – puntualizza Mosti – con una media mobile a 7 giorni di 18 ingressi al giorno, invariata rispetto alla settimana precedente”.

Covid Italia, 21.883 contagi e 156 decessi nell’ultima settimana

Milano, 31 mar. (Adnkronos Salute) – Continuano a scendere i contagi Covid in Italia, ma soprattu…

Glaucoma, online il primo episodio del podcast ‘Ascolta e Vedrai’

(Adnkronos) – È dedicata al glaucoma la prima delle sette puntate di ‘Ascolta e vedrai’, il podca…

Glaucoma, online il primo episodio del podcast ‘Ascolta e Vedrai’

(Adnkronos) – È dedicata al glaucoma la prima delle sette puntate di ‘Ascolta e vedrai’, il podca…

Al via ‘One Health Project’ su interdipendenza uomo-animali-piante-ambiente

Roma, 31 mar. (Adnkronos Salute) – L’83% degli italiani non ha mai sentito parlare della strategi…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl