Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid, Iss: “Si inizia a osservare transizione in attuale fase epidemica”

22 Luglio 2022

Milano, 22 lug. (Adnkronos Salute)() – “Si inizia ad osservare una transizione dell’attuale fase epidemica. L’incidenza è molto elevata, ma in diminuzione, con un’analoga riduzione della velocità di trasmissione. Persiste un lento aumento nei tassi di occupazione dei posti letto in area medica e terapia intensiva”. Lo rileva il monitoraggio settimanale Covid dell’Istituto superiore della sanità e del ministero della Salute.

“In questa fase – si legge nel report – si ribadisce la necessità di continuare a rispettare le misure comportamentali individuali e collettive previste/raccomandate, l’uso della mascherina, aerazione dei locali, igiene delle mani, ponendo attenzione alle situazioni di assembramento”.

“L’elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione e il mantenimento di una elevata risposta immunitaria attraverso la dose di richiamo, con particolare riguardo alle categorie indicate dalle disposizioni ministeriali – si ribadisce – rappresentano strumenti necessari a mitigare l’impatto soprattutto clinico dell’epidemia”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Tumori ovaio, Campanella (aBRCAdabra): “Chirurgia riduzione rischio entri nei Lea”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – Le Associazioni dei pazienti “hanno collaborato alla stesura del poli…

Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): “Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate”

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos Salute) – “Test Hrd e Brca sono fondamentali perché, oltre a fornire la …

Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Nel 2024, in Italia, sono state stimate circa 5.400 nuove diagnosi d…

Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti

23 Febbraio 2025
Roma, 23 feb. (Adnkronos) – “Nel 2024, in Italia, sono state stimate circa 5.400 nuove diagnosi d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI