app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Covid, Iss: “Smog incide su rischio infezione e mortalità soprattutto in anziani”

Giugno 20, 2023

Roma, 20 giu. (Adnkronos Salute) – Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro Paese, quali il biossido di azoto (No2) e il particolato atmosferico (Pm 2.5 e Pm 10). Soprattutto negli anziani. Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso dall’Istituto superiore di sanità (Iss) e dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra-Snpa), in collaborazione con la Rete italiana ambiente e salute (Rias), presentati oggi durante un webinar nella sede dell’Iss.

Le indagini hanno riguardato circa 4 milioni di casi di Sars-CoV-2 e 125mila decessi registrati dal Sistema nazionale di sorveglianza integrata Covid-19 tra i 60 milioni di italiani residenti in 7.800 comuni durante le prime tre ondate epidemiche (da febbraio 2020 a giugno 2021), con un’incidenza di 67 casi infetti su 1000 abitanti e un tasso di letalità di 31 decessi ogni 1000 persone contagiate.

La distribuzione geografica dell’infezione e dei decessi per Covid-19 “mostra incidenza e letalità più alte nelle aree del nord Italia, che hanno anche più elevati livelli di inquinamento atmosferico di lungo periodo. Questo vale particolarmente nella prima ondata dell’epidemia, che si è originata e propagata a partire dalle regioni settentrionali, mentre le distribuzioni dei casi e dei decessi per Covid-19 sono più omogenee sul territorio nazionale nella seconda e terza fase pandemica”, sottolinea lo studio.

“Le associazioni con l’inquinamento atmosferico, più forti tra i soggetti anziani – chiarisce la ricerca – rivelano che in Italia l’incidenza di nuovi casi cresce significativamente dello 0.9%, dello 0.3% e dello 0.3% per ogni incremento di 1 microgrammo per metro cubo (μg/m3) nei livelli di esposizione di lungo periodo a No2, Pm 2.5 e Pm 10, rispettivamente”. Lo stesso vale per i tassi di letalità per Covid-19 che aumentano dello 0.6%, dello 0.7% e dello 0.3% ad ogni innalzamento di 1 μg/m3 nell’esposizione cronica rispettivamente agli stessi inquinanti.

“Le analisi effettuate – spiegano gli autori – tengono conto di numerose variabili geografiche, demografiche, socio-economiche, sanitarie, così come della mobilità della popolazione durante la pandemia grazie ai dati forniti da Enel X sui flussi di traffico per tutti i comuni italiani”.

“I risultati conseguiti da EpiCovAir – afferma Ivano Iavarone, coordinatore del Progetto – sono coerenti con le più recenti evidenze disponibili nella letteratura scientifica internazionale, e supportano la necessità di agire tempestivamente per ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici ed il loro impatto sanitario, in linea con la recente proposta della Commissione europea di una nuova Direttiva sulla qualità dell’aria e di contrasto alla crisi climatica”.

“Sotto questo punto di vista, e non potendo escludere futuri rischi epidemici – concludono congiuntamente i presidenti Iss ed Ispra-Snpa, Silvio Brusaferro e Stefano Laporta – sarà importante individuare strategie sinergiche e intersettoriali di prevenzione integrata che su scala europea, nazionale, regionale e locale accelerino l’implementazione di politiche improntate sui co-benefici, attraverso interventi strutturali in settori chiave quali i trasporti, l’industria, l’energia e l’agricoltura”.

Tumori: Fiagop celebra ‘quasi legge’ su oblio oncologico con luci dorate

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – Parte domani in tutta Italia, per finire il 30 settembre, la q…

Covid Italia, contagi ancora in aumento: i dati

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – Crescono ancora i contagi Covid in Italia, anche se l’aumento …

Neuralink di Musk cerca volontari per testare sull’uomo i chip cerebrali

Milano, 22 set. (Adnkronos Salute) – “Il primo paziente umano riceverà presto un dispositivo Neur…

Tumori, la promessa dei ‘farmaci viventi’ Car-T, 1.400 studi e 6 terapie approvate

Milano, 22 set. (Adnkronos Salute) – Gli esperti li chiamano ‘farmaci viventi’, non sono molecole…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl