Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid Italia, meno contagi ma più morti: bollettino ultima settimana

13 Settembre 2024

Roma, 13 set. (Adnkronos Salute) – Dopo i rialzi dell’estate, scendono ancora in generale i dati epidemiologici del Covid. Ma, mentre i contagi sono in calo, i morti nell’ultima settimana in Italia sono di più. In calo Rt e incidenza, stabili invece ricoveri e intensive.

Dal 5 all’11 settembre sono 9.670 i nuovi casi segnalati nel nostro Paese, in calo del 25% circa rispetto ai 12.876 del periodo 29 agosto-4 settembre. I decessi passano invece da 75 a 97, in aumento di circa il 30%. Lo riporta il bollettino settimanale aggiornato sul sito del ministero della Salute. A fronte di 86.872 tamponi, in lieve diminuzione rispetto ai 89.228 della precedente rilevazione, il tasso di positività scende dal 14,4% all’11,1%.

L’indice di trasmissibilità (Rt) calcolato con dati aggiornati all’11 settembre e basato sui casi con ricovero ospedaliero, al 3 settembre è pari a 0,75, in lieve diminuzione rispetto alla settimana precedente (Rt 0,84); l’incidenza nel periodo 5-11 settembre è pari a 16 casi per 100mila abitanti, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (22 casi per 100mila abitanti)”, rileva il monitoraggio settimanale Covid della Cabina di regia Iss-ministero della Salute. L’incidenza più elevata “è stata riportata nella regione Veneto (28 casi per 100mila abitanti) e la più bassa nelle Marche (0,8 casi per 100mila abitanti)”.

L’occupazione dei posti letto all’11 settembre “in area medica è pari a 3,1%, sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (3,4% al 4 settembre). Stabile anche l’occupazione dei posti letto in terapia intensiva, pari a 0,7%, rispetto alla settimana precedente (0,8% al 4 settembre)”, si legge nel monitoraggio.

Dati preliminari relativi al mese di agosto (all’8 settembre) evidenziano “la co-circolazione di differenti sotto-varianti di JN.1 attenzionate a livello internazionale. Tra queste, in crescita la proporzione di sequenziamenti attribuibili a KP.3.1.1, oggetto di monitoraggio internazionale (Vum)”, conclude il report.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale

26 Aprile 2025
Milano, 26 apr. (Adnkronos Salute) – Il cordone ombelicale potrebbe diventare una sorta di ‘sfera…

Papa, Associazione italiana ictus: “Senza una Tac impossibili le conclusioni su cause della morte”

25 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – “Pur riconoscendo le dichiarazioni ufficiali, la Italian strok…

Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l’ambulatorio del viaggiatore

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – In occasione della Giornata mondiale della malaria, l’Istituto…

Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma ‘farmaci garantiti h24’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Funerali del Pontefice, Conclave, feste nazionali, eventi giub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version