Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid, niente più dati quotidiani a ministero e Iss, resta potere ordinanze ministro Salute

8 Agosto 2023

Roma, 8 ago. (Adnkronos Salute) – Le Regioni non dovranno più comunicare quotidianamente i dati Covid-19 al ministero della Salute e all’Istituto superiore di sanità, ma la trasmissione dei dati avrà una “periodicità stabilita con provvedimento della Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute”. E’ quanto previsto nella norma del decreto, approvato ieri dal Consiglio dei ministri, insieme alla fine dell’obbligo di isolamento per le persone positive a SarS-Cov-2.

Nel dettaglio, il secondo comma dell’articolo 9 – dedicato al Covid – del decreto (“Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonché in materia di personale della magistratura”) va quindi a modificare le disposizioni, previste nel decreto legge del marzo 2022, secondo le quali le Regioni “comunicano quotidianamente” i dati “al ministero della Salute e all’Istituto superiore di sanità”.

Il decreto legge, approvato ieri in Consiglio dei ministri, mentre stabilisce la fine dell’obbligo di isolamento per le persone positive al Covid e modifica la cadenza quotidiana con cui le Regioni sono tenute a trasmette i dati al ministero della Salute e all’Istituto superiore di Sanità (Iss) lascia invariato il potere del ministro di emanare ordinanze di sanità pubblica in caso di necessità.

Nel secondo comma dell’articolo 9 del decreto si legge infatti che: “Resta fermo, ai fini dell’adozione delle misure eventualmente necessarie al contenimento e al contrasto della diffusione del virus SarS-CoV-2, quanto previsto dall’articolo 32, comma 1, della legge 23 dicembre 1978, n. 833, relativamente al potere del ministro della Salute di emettere ordinanze di carattere contingibile e urgente, in materia di igiene e sanità pubblica, con efficacia estesa all’intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Al via ‘Pillole di consapevolezza’, con ‘istruzioni per l’uso’ dei farmaci in 5 lingue

24 Gennaio 2025
Roma, 9 gen. (Adnkronos Salute) – Sono molti i dubbi e i timori sull’assunzione dei farmaci ed è …

Sordità, il chirurgo audiologo: “Oggi la diagnosi si fa entro i primi giorni vita del neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Quando si parla di bambini è importante toccare il tema della…

Grasso nei muscoli killer silenzioso, più rischi cuore indipendenti dal peso

24 Gennaio 2025
Milano, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Hanno scelto un nascondiglio insospettabile: sono accumuli d…

Odontoiatria, Rossi (Ucbm): “Con Asl Roma 1 tecnologia e umanizzazione cure”

24 Gennaio 2025
Roma, 16 gen. (Adnkronos Salute) – “L’accordo con l’Asl Roma 1 rappresenta un passo concreto per …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version