Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Covid: Società statistica, ‘stop dati giornalieri non contrasta infodemia’

14 Gennaio 2022

Roma, 14 gen. (Adnkronos Salute)() – La sospensione della diffusione giornaliera dei dati relativi all’andamento della pandemia di Covid-19 non serve a contrastare l’infodemia. Lo scrive in una nota la Società italiana di statistica (Sis), che esprime preoccupazione per le notizie circolate in questi giorni su un possibile ridimensionamento dell’accesso ai dati diffusi giornalmente sui principali indicatori relativi alla evoluzione della pandemia. La Sis ribadisce l’importanza di “un accesso ai dati libero e condiviso, ispirato a criteri di qualità. Riteniamo importante l’integrazione delle informazioni sulla base di criteri statistici che tutelino tale qualità. In questa fase è ancor più evidente come occorra reclamare spazio per le competenze scientifiche necessarie per trattare i dati in modo adeguato”.

Secondo i statistici, “questo bollettino, pur con tutti i suoi limiti, è uno strumento prezioso per monitorare l’epidemia. Viviamo nella società dell’informazione. Diminuire la trasparenza è una grave mancanza verso i cittadini ed è un contributo importante alla creazione di notizie false, che troverebbero terreno fertile in assenza di comunicazioni ufficiali giornaliere. E’ importante migliorare la qualità del dato. La Sis ha offerto le proprie competenze sin dal primo giorno per la realizzazione di tutto questo, e non può accettare questo cambio di rotta. Qualora questa decisione dovesse venir confermata, potrebbe venire meno la vigilanza sulla completezza e sulla qualità dell’informazione statistica, nonché sulla sua conformità con i regolamenti, le direttive e le raccomandazioni degli organismi internazionali e comunitari”.

L’ipotesi, “paventata dagli organi di stampa e da dichiarazioni di membri autorevoli del Comitato tecnico scientifico e del ministero della Salute – osservano ancora gli esperti Sis – appare profondamente contraria all’esperienza maturata in questi 2 anni. Proprio grazie alla disponibilità di dati giornalieri chiari e ben costruiti si è potuto intervenire in modo tempestivo ed efficace per il contenimento dell’epidemia, soprattutto nei momenti più critici, grazie all’apporto di tutti, figure istituzionali e ricercatori indipendenti. Già a novembre 2020, a pochi giorni dal lancio della campagna #DatiBeneComune, ben 134 organizzazioni, tra cui la Sis, e oltre 40.000 firmatari hanno chiesto più trasparenza sui dati riguardanti la pandemia”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Chirurgia, Schillaci: “Nostra eccellenza, confermata proroga scudo penale per 2025”

21 Febbraio 2025
Roma, 21 feb. (Adnkronos Salute) – La chirurgia italiana “si distingue per la sua eccellenza tecn…

Misiti (Cic): “Scudo penale per noi medici non c’è mai stato”

21 Febbraio 2025
Roma, 21 feb. (Adnkronos Salute) – “Il Collegio italiano dei chirurghi è stato fondamentale per q…

Chirurgia, Brausi (Cic): “Lavorare per ridurre denunce e incentivare tecnologia”

21 Febbraio 2025
Roma, 21 feb. (Adnkronos Salute) – “La prima richiesta che facciamo al ministro della Salute Schi…

Tumori, ok Ue a 2 indicazioni primo inibitore orale fattore 2 alfa inducibile da ipossia

21 Febbraio 2025
Roma, 21 feb. (Adnkronos Salute) – La Commissione europea (Ce) ha approvato in maniera condiziona…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI