Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Da batteri a tossinfezioni, quando buffet e aperitivi diventano un incubo

11 Luglio 2023

Roma, 11 lug. (Adnkronos Salute) – Le occasioni dell’estate ci possono portare nel bel mezzo di un buffet imbandito per l’aperitivo o per un dopo-cena, o per il classico rinfresco in una cerimonia, oppure per una tavolata allestita in un locale ‘all you can eat’. Ma se le temperature sfiorano i 40 gradi, questi eventi possono trasformarsi in un incubo. “Distraendosi dall’idea di ‘quanto’ riempire il piatto, occorrerebbe concentrarsi sul pensiero dominante di ‘come’ riempirlo. Si perché, in difetto anche solo di una delle poche ma indispensabili regole basiche dell’igiene, quei piatti invitanti preparati in serie possono diventare fonte subdola, per quanto stuzzicante, di tossinfezioni alimentari causate da microbi patogeni o da loro tossine, con sintomatologia prevalentemente (ma non esclusivamente) di tipo gastroenterico caratterizzata da vomito, diarrea, dolori addominali e talvolta anche febbre”. Così all’Adnkronos Salute l’immunologo Mauro Minelli, docente di Dietetica e nutrizione umana Università Lum di Bari.

“D’altro canto, crescite batteriche incontrollate, e dunque rischiose per il consumatore, possono verificarsi facilmente tanto con prodotti caseari a base di latte non pastorizzato, quanto con le carni servite fredde dopo essere state cucinate in sughi umidi o anche con carni crude o poco cotte – osserva – A proposito di cibi crudi, oltre al ben noto rischio di parassitosi da ‘anisakis simplex’ correlato all’assunzione di pesce non adeguatamente abbattuto, va anche ricordato che il pesce crudo, quando non correttamente pulito, eviscerato e conservato, può trasformarsi in veicolo di infezioni batteriche”.

“Di fronte ad un buffet, un’attenzione particolare andrà pure riservata a quelle pietanze preparate con uova e prodotti derivati o con maionese che, se esposte per più di qualche ora ad una temperatura superiore ai 5 gradi, saranno destinate ben presto a diventare, per qualche incauto consumatore, causa di possibile ‘imbarazzo viscerale’. Un’ultima annotazione va riservata proprio agli ‘affamati’ – conclude Minelli – arrembanti avventori disaccorti di quel che un buffet abitualmente espone pur con apparente cura. Vero è che non è facile discriminare la qualità del cibo semplicemente guardandolo, ma il colore, l’odore e il primo sapore immediatamente evocato dall’assunzione di un alimento, siano elementi guida di una scelta accorta che potrà supplire con efficacia quel che l’improvvisazione e le scarse competenze talvolta propinano con la tacita complicità della calura estiva”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Studio italiano, terapia a Rna riduce colesterolo Ldl di oltre 60%

24 Gennaio 2025
Roma, 13 gen. (Adnkronos Salute) – Segna un’importante conferma sul trattamento dell’ipercolester…

Salute: insonnia causa-effetto di ansia e depressione, “curarle insieme si può”

24 Gennaio 2025
Milano, 23 gen. (Adnkronos Salute) – L’insonnia può essere causa ed effetto di malattie come ansi…

Parkinson, scoperto recettore chiave bersaglio per nuove cure

24 Gennaio 2025
Milano, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Dalla scoperta di un neurorecettore ‘scudo’ la speranza di n…

Rischi salute da latte crudo, esperto Iss ‘sempre da evitare per bimbi e anziani’

24 Gennaio 2025
Roma, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Latte crudo e formaggi derivati “sono sempre a rischio di infe…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version