app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Ematologa Peyvandi, ‘terapia genica svolta trattamento emofilia’

Aprile 17, 2023

Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “L’evoluzione del trattamento dell’emofilia, nell’ultimo decennio, ha portato notevoli miglioramenti nella vita del paziente. Un primo progresso è stato ottenuto con i prodotti a lunga emivita che hanno permesso ai pazienti in regime di profilassi di infondersi intravena un minor numero di volte. Successivamente, l’utilizzo di un nuovo farmaco, a somministrazione sottocutanea, ha reso ancora più semplice la profilassi, soprattutto nei pazienti più piccoli nei quali è stata eliminata la necessità di impiantare dispositivi di accesso venoso, come il port-a-cath. Tale farmaco inoltre è stato dimostrato essere molto efficace nella profilassi delle emorragie nei pazienti con e senza inibitore. Ma la svolta si è ottenuta con la terapia genica”. Così Flora Peyvandi, direttore del Centro emofilia e trombosi ‘Angelo Bianchi Bonomi’ del Policlinico di Milano, in occasione del convegno “Progressi della ricerca e carenze dell’assistenza alle Mec”, promosso oggi a Roma dalla Federazione delle Associazioni emofilici (Fedemo), in occasione della XIX Giornata mondiale dell’emofilia.

“Con un’unica infusione – spiega Peyvandi – è possibile raggiungere la protezione dalle emorragie per diversi anni. In un futuro molto prossimo, questa nuova terapia potrà rientrare tra le opzioni terapeutiche a disposizione delle persone con emofilia in Italia, visto che nel 2022, l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, ha concesso l’approvazione condizionata, e quindi con maggiori garanzie, a due farmaci di terapia genica per l’emofilia A e per l’emofilia B”. L’evoluzione “nel campo terapeutico – prosegue l’esperta – sta contribuendo a modificare la gestione complessiva delle persone con emofilia e a rivedere il compito degli specialisti. La vasta gamma di prodotti ora a disposizione e in particolare l’uso della terapia genica, impone ai medici non solo di essere ben preparati, ma di discutere con ogni singolo paziente, secondo le sue esigenze individuali, quale sia la terapia più adatta, rendendo i pazienti, o i genitori dei pazienti più piccoli, più consapevoli e partecipativi nel loro percorso di cura”.

Inoltre, “le linee guida internazionali – evidenzia Peyvandi – raccomandano che i pazienti siano assistiti da un team multidisciplinare di professionisti sanitari specializzati nel campo delle malattie emorragiche. Nel centro Bianchi Bonomi del Policlinico abbiamo recepito e fatto nostri questi principi. Abbiamo iniziato un processo di collaborazione tra medici e pazienti volto all’accrescimento della conoscenza reciproca”. Un team multispecialistico “è impegnato in colloqui con il singolo paziente o con i genitori di pazienti pediatrici, per comprendere al meglio l’esperienza individuale del paziente, quali siano i suoi bisogni quotidiani e come vive la sua malattia per offrire la miglior strategia terapeutica legando il piano terapeutico alla sfera personale e sociale”, conclude.

Dal post Covid all’ambiente, la pneumologia del futuro al Congresso Aipo

(Adnkronos) – Quanto è importante la qualità dell’aria che respiriamo, la qualità del nostro sonn…

Calabria da record con 20 bandiere verdi, pediatra ‘sicurezza garantita’

Milano, 4 giu. (Adnkronos Salute) – Ospita l’unica spiaggia ‘new entry’ 2023 nella famiglia delle…

Bandiere verdi 2023, sono 154 le spiagge a misura di bimbi

Milano, 5 giu. (Adnkronos Salute) – In Italia, da Nord a Sud, e all’estero ne sventolano in tutto…

Green Pass in tutto il mondo per favorire mobilità, accordo Ue-Oms

Bruxelles, 5 giu. (Adnkronos) – La Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità h…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl