app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Entro il 2030 primi vaccini contro il cancro, l’annuncio di Moderna

Aprile 8, 2023

Londra, 8 apr. (Adnkronos) – Moderna si dice fiduciosa sul fatto che i primi vaccini per il cancro e le malattie cardiovascolari e autoimmuni possano arrivare entro la fine del 2030 grazie all’esperienza acquisita dai vaccini anti-covid. Lo riferisce ‘The Guardian’ che cita Paul Burton, il direttore sanitario del gruppo farmaceutico Moderna che ritiene che il gruppo sarà in grado di offrire questo tipo di trattamento in soli cinque anni. I progressi fatti grazie al successo dei vaccini mRna anti-covid, riferisce il quotidiano britannico, sono molto promettenti e hanno consentito alla ricerca sui vaccini contro il cancro di fare passi avanti tanto che l’equivalente di 15 anni di progressi sono stati compiuti in 12-18 mesi.

Moderna che ha sviluppato uno dei vaccini più efficaci contro il coronavirus, sta sviluppando vaccini contro il cancro che colpiscono diversi tipi di tumore. “Avremo quel vaccino e sarà altamente efficace, e salverà molte centinaia di migliaia, se non milioni di vite. Penso che saremo in grado di offrire vaccini antitumorali personalizzati contro diversi tipi di tumore alle persone di tutto il mondo”, spiega Burton.

“Penso che avremo terapie basate sull’mRna per malattie rare che in precedenza non erano farmacologiche, e penso che tra 10 anni ci avvicineremo a un mondo in cui è veramente possibile identificare la causa genetica di una malattia e, con relativa semplicità, andare a modificarla e ripararla usando la tecnologia basata sull’mRna”, spiega ancora Burton. Ma, rileva il quotidiano, gli scienziati avvertono che i progressi rapidi compiuti in questi ultimi tre anni, saranno sprecati se non verranno mantenuti gli alti livelli di investimenti attuali. “Negli ultimi mesi abbiamo avuto le prove che l’mRna non è solo utile per combattere le malattie infettive e il Covid. Può essere applicato a tutti i tipi di aree patologiche: cancro, malattie infettive, malattie cardiovascolari, malattie autoimmuni, malattie rare. Abbiamo studi in tutte queste aree e tutti sono molto promettenti”.

Laparocele, uno degli inconvenienti della chirurgia addominale

Roma, 7 giu. (Adnkronos Salute) – Il problema che ha colpito il Papa, che oggi sarà operato al Po…

Vaccini: Vitale (UniPa), ‘entusiasta di avere nuovo strumento contro Rsv’

Padova, 6 giu. (Adnkronos Salute) – “Come operatore di sanità pubblica sono entusiasta di avere a…

Andreoni (Simit), ‘anti-Rsv era atteso, virus causa polmoniti anche in adulti’

Padova, 7 giu. (Adnkronos Salute) – “L’autorizzazione europea era molto attesa e risolve un grand…

Aisla, ‘giugno mese della consapevolezza della Sla’

Roma, 7 giu. (Adnkronos Salute) – Unire le forze per un futuro senza Sla nel mese della consapevo…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl