Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Estate, dermatologi: “Dopo le vacanze controllare i nei ma a pelle non abbronzata”

30 Agosto 2024

Roma, 30 ago. (Adnkronos Salute) – Una esposizione prolungata ai raggi solari è il principale fattore di rischio del tumore della pelle, il terzo in Italia più frequente negli under 50. “Per questo motivo al rientro dalle ferie è giusto controllare i nei, soprattutto per coloro che non hanno provveduto prima dell’estate, anche se dovranno aspettare che l’abbronzatura vada via. Con la tintarella, infatti, anche il neo si scurisce e potrebbe sembrare ‘sospetto’ quando in realtà non lo è”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Giuseppe Argenziano, presidente della Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse (Sidemast), secondo cui “con la bella stagione è più facile notare sulla nostra cute nei o lesioni pigmentarie che durante l’inverno erano rimasti nascosti e non avevamo mai visto o che non ricordavamo avessero quel tipo di caratteristiche morfologiche”.

Ovviamente “i nei vanno tenuti sotto controllo tutto l’anno – sottolinea Argenziano, che è professore ordinario di Dermatologia all’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ – e la mappatura andrebbe fatta una volta ogni 12 mesi, preferibilmente prima della bella stagione. Soprattutto se si hanno molti nei, se uno o più di essi hanno un diametro superiore ai 6 mm, se si è notata la comparsa di nuovi nei e se ci si accorge che un vecchio neo si modifica, se si ha familiarità con neoplasie cutanee, se si hanno nevi congeniti giganti e se si notano modificazioni dei nei in gravidanza”.

Con pelle scura o chiara, non fa differenza: chi ha molti nei “deve prestare la massima attenzione – mette in guardia il presidente di Sidemast – esponendosi ai raggi solari al mattino presto e non oltre le 11 e al pomeriggio dopo le 17, gli orari canonici dei bambini, applicando la protezione solare più adatta al proprio fototipo”. Attenzione anche al melasma, condizione cutanea comune caratterizzata da macchie marroni o grigio-marroni che compaiono sul viso in chiazze irregolari, causata non solo dai cambiamenti ormonali. “L’esposizione ai raggi ultravioletti del sole stimola la produzione di melanina nella pelle. Un’esposizione prolungata o eccessiva senza un’adeguata protezione è causa del melasma. Quindi, appena si rientra dalle vacanze è bene sottoporsi ad un controllo dal dermatologo”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale

26 Aprile 2025
Milano, 26 apr. (Adnkronos Salute) – Il cordone ombelicale potrebbe diventare una sorta di ‘sfera…

Papa, Associazione italiana ictus: “Senza una Tac impossibili le conclusioni su cause della morte”

25 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – “Pur riconoscendo le dichiarazioni ufficiali, la Italian strok…

Sanità: Giornata malaria, Spallanzani in prima linea con l’ambulatorio del viaggiatore

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – In occasione della Giornata mondiale della malaria, l’Istituto…

Papa: funerali e Conclave, Federfarma Roma ‘farmaci garantiti h24’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Funerali del Pontefice, Conclave, feste nazionali, eventi giub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version