Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Estate, in 2 settimane 6 mln under 18 al mare, appello del pediatra ‘più pesce nei menu’

9 Agosto 2023

Milano, 9 ago. (Adnkronos Salute) – “Sono circa 6 milioni gli under 18 che in queste due settimane a cavallo di Ferragosto saranno al mare, anche per un solo giorno. Di questi, 3 milioni hanno fra 2 e 10 anni. La vacanza di questi giorni può diventare un’occasione per aprire la strada all’aumento dei consumi di pesce da parte dei più piccoli”. E’ l’appello lanciato alle famiglie dal pediatra Italo Farnetani, che mette in guardia su quello che più volte ha definito un paradosso per il Belpaese, così famoso per il suo mare: “In Italia i ragazzi mangiano troppo poco pesce. C’è un bassissimo consumo: al massimo una volta alla settimana, compreso anche il tonno sott’olio. Siamo lontani dall’assunzione ottimale che prevederebbe il pesce tre volte alla settimana”, evidenzia all’Adnkronos Salute il professore ordinario dell’Università Ludes-United Campus of Malta.

I dati sugli spostamenti di questi giorni di famiglie con minori verso località di mare, basati su rilevazioni condotte sulle località Bandiera verde, il vessillo che indica le spiagge a misura di bambini scelte dai pediatri, per Farnetani possono essere la base di partenza per aumentare il capitolo pesce nei menu dei piccoli. “Questa opportunità va sfruttata per tutte le età – avverte – Anche se la fascia fra i 2 e i 10 anni è quella in cui si possono ottenere i maggiori risultati perché è un’età in cui le abitudini alimentari non sono ancora stabilizzate e il mare può essere un grande aiuto e punto di partenza per far accettare nel migliore dei modi l’alimento pesce”.

La chiave, prosegue l’esperto, “è che il mare è il grande divertimento e la passione dei bambini, ai quali piace l’acqua in ogni situazione, ancor di più quando ci si può immergere liberamente e quasi viverci dentro, entrare in simbiosi con un ambiente di divertimento gioioso, in cui il sole favorisce anche il buonumore, sia per i grandi che per i piccoli. Questo grande amore per il mare può arrivare fino ai loro piatti. Se i bambini a pranzo e a cena ritrovano qualche componente del mare, l’entusiasmo della mattina sarà proiettato nel pasto. Fino ai 5 anni per coinvolgerli occorrerà far osservare ai bambini il legame fra il mare e quello che arrivando sulle loro tavole diventa un nutrimento per loro”, per farli crescere. “Dai 6 ai 10 anni questa operazione la compieranno da soli e in maniera ancora più convinta”. (segue)

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Fentanyl e terapia dolore, anestesisti: “La disinformazione fa più male”

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tomma…

Sinner e il tremore delle mani, medico fisiatra: “Colpa di caldo e sforzo intenso, ma è nella norma”

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – Un match duro e faticoso, ma vinto, contro Holger Rune negli o…

Infertilità in aumento, si vince con “scienza e formazione”. La ricetta del ginecologo Gebbia (Ivi Roma)

24 Gennaio 2025
(Adnkronos) – I casi di infertilità sono sempre di più, ma in Italia l’argomento è ancora oggetto…

Diabete tipo 1, da Abbott e Insulet sistema automatizzato erogazione di insulina

24 Gennaio 2025
Roma, 14 gen. (Adnkronos Salute) – Abbott annuncia che il sensore per il monitoraggio continuo de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version