app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Eurispes, cause in corsia, 65% conciliazione a favore paziente

Maggio 24, 2023

Roma, 24 mag. (Adnkronos Salute) – Nelle cause di responsabilità medica e delle strutture sanitarie, gli ‘accertamenti tecnici preventivi’ volti alla conciliazione della lite si concludono positivamente per il paziente nel 65,3% dei casi, mentre l’esito è positivo per la struttura il 31,1% delle volte. Dunque, nei due terzi dei casi la responsabilità professionale della struttura sanitaria e/o del medico risultano effettive. E’ uno dei dati dalla ricerca dal titolo: ‘La legge Gelli-Bianco e l’accertamento tecnico preventivo. Un primo bilancio sull’accertamento della responsabilità sanitaria nel Tribunale di Roma’, realizzata dall’Eurispes, in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo studio legale Di Maria Pinò, presentata lo scorso marzo e riportata nel 35° Rapporto Italia 2023 Eurispes.

L’indagine ha reso possibile una prima valutazione dell’impatto della legge Gelli, relativamente agli accertamenti tecnici preventivi (Atp), primo livello della sua applicazione. La XIII Sezione del Tribunale di Roma (ve ne è solo una analoga presso il Tribunale di Milano), è composta da 16 magistrati che si occupano in via esclusiva di responsabilità professionale; nell’ambito di tale responsabilità, quella sanitaria è pari a circa l’85%-90% del totale. Il Tribunale di Roma è quello che tratta il maggior numero di cause di responsabilità medica e delle strutture sanitarie tra tutti i tribunali italiani (il 35% circa del totale): i risultati dell’indagine sono dunque ben rappresentativi del dato nazionale. La consultazione dell’archivio della XIII Sezione, partendo dal 1 aprile 2017 (data di entrata in vigore della legge) al 31 dicembre 2021 ha permesso di repertare gli Atp effettuati da 336 medici legali, per un totale di 1.380 accertamenti tecnici.

A 5 anni dall’entrata in vigore della legge, nonostante alcune previsioni necessitino ancora dei decreti attuativi per poter dispiegare i propri effetti – si legge nel Rapporto – dai risultati emersi appare come, almeno in parte e specularmente per il settore della responsabilità civile, la norma abbia raggiunto alcuni degli obiettivi prefissati. Il dato di maggiore rilevanza è che i medici non risultano essere personalmente coinvolti nel 70,3% dei casi, mentre lo sono nel 29,7%.

Malattie rare, Ucb conferma il suo impegno con iniziative speciali in programma nel mese di giugno

Padova, 1 giu. (Adnkronos Salute) – E’ ricco di iniziative dedicate ad alcune malattie rare e ult…

Sanità: cure dentali in Croazia, scoperta a Rimini evasione fiscale per oltre 440mila euro

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – Nell’ambito del piano volto alla tutela degli operatori corrett…

Sanità, Schillaci: “Non è sull’orlo del fallimento, ripartiamo da capitale umano”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “Oggi più che mai va rilanciato il Servizio sanitario nazionale…

Sanità, Andreoni: “Microepidemie enterovirus molto gravi ma si autolimitano”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “L’Enterovirus E-11 ha manifestazioni sistemiche gravi che si v…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl