Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Farmaci: carenza amoxicillina, linee guida per prepararla in farmacia

18 Maggio 2023

Milano, 18 mag. (Adnkronos Salute) – Sopperire alla carenza di amoxicillina preparando direttamente in farmacia formulazioni medicinali che contengano l’antibiotico. Le istruzioni per farlo arrivano da Sifap (Società italiana farmacisti preparatori) e Sifo (Società italiana di farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici), che hanno redatto l’Istruzione operativa per l’allestimento della sospensione di amoxicillina, consultabile liberamente online sui siti Internet delle due società scientifiche. Una guida “utile per rendere disponibili preparati magistrali sicuri ed efficaci”, spiegano Sifap e Sifo.

“Nel maggio 2022 – ricordano in una nota – l’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha affrontato la realtà delle carenze dei medicinali industriali, che le tensioni internazionali e la pandemia di Covid avevano portato a livelli preoccupanti. L’agenzia sottolineava i pericoli, che i pazienti correvano, di utilizzare alternative meno efficaci o impiegare i farmaci in maniera errata. Tra le raccomandazioni riconosceva il ‘valore aggiunto’ del preparato galenico nel supplire all’indisponibilità del farmaco industriale, suggerendo alle organizzazioni sanitarie di sviluppare protocolli di preparazione laddove necessario”. Per questo Sifap e Sifo “si sono impegnate con l’obiettivo di consentire al paziente di ottenere il farmaco mancante, suggerendo metodiche di allestimento e mettendo a punto istruzioni operative che consentano alle farmacie di realizzare quei preparati che l’industria non riesce a garantire”.

“L’ultimo caso, che ha visto anche l’intervento delle associazioni di pediatria nel denunciare i pericoli che i bambini stanno correndo – sottolineano Sifap e Sifo – è la carenza di amoxicillina, farmaco di prima scelta in età pediatrica. La carenza si è acuita nelle ultime settimane per l’aumento delle infezioni di streptococco e di scarlattina tra bambini e ragazzi. Il rischio è che il medico sia costretto a prescrivere farmaci meno efficaci e meno maneggevoli, con aumento dei rischi per la salute e dei costi. Senza contare il gravissimo pericolo costituito dalla antibiotico-resistenza, diretta conseguenza di ogni uso non appropriato degli antibiotici. Valida alternativa è anche questa volta l’allestimento in farmacia”, da qui le istruzioni delle due società scientifiche ai colleghi.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Cinque fattori di rischio per la salute, controllarli allunga la vita: lo studio

08 Aprile 2025
Milano, 8 apr. (Adnkronos Salute) – Controllare 5 semplici fattori di rischio allunga la vita. No…

Tumori, assistenza psicologica integra terapie, al Gemelli al via 2 progetti

08 Aprile 2025
Roma, 8 apr. (Adnkronos Salute) – Domani si celebra per la prima volta la Giornata mondiale della…

Trapianti, Uk, Amy prima bimba nata da donazione di utero da vivente

08 Aprile 2025
Roma, 8 apr. (Adnkronos Salute) – Amy Isabel, che ora ha 5 settimane, è la prima bambina nata dop…

Malattie rare, screening neonatale esteso per ‘assicurare tempestivo aggiornamento panel’

08 Aprile 2025
Roma, 8 apr. (Adnkronos Salute) – Ogni anno in Italia lo screening neonatale esteso (Sne), che in…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI