Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Farmaci: Report Atmp Forum, 15 terapie avanzate in Italia e altre 13 entro il 2027

30 Ottobre 2025

Roma, 30 ott. (Adnkronos Salute) – Sono 15 le terapie avanzate approvate e rimborsate in Italia e altre 13 lo saranno entro il 2027. Lombardia ed Emilia Romagna si confermano leader per numero di trattamenti avviati nell’anno, la Sicilia ha registrato la crescita maggiore. Sono alcuni dei dati dell’VIII Report italiano sugli Atmp (Advanced Therapy Medicinal Product, Prodotti medicinali di terapie avanzate), realizzato da Atmp Forum (atmpforum.com), agorà virtuale fondato nel 2017 con l’obiettivo di stimolare l’interazione e discussione tra gli stakeholder del sistema salute su progressi, problemi clinici, economici e organizzativi relativi agli Atmp. L’evento di presentazione del rapporto, organizzato oggi a Roma da Cencora con il patrocinio di Aifa – Agenzia italiana del farmaco, Iss – Istituto superiore di sanità, Sif – Società italiana di farmacologia, università di Torino, università del Piemonte Orientale e Uniamo, è stato realizzato con il contributo non condizionante di Gilead Sciences, Csl Behring, medac pharma, Vertex Pharmaceuticals, Novartis, Bayer, Roche e Utragenyx.

Anche quest’anno – si legge in una nota – l’Atmp Forum si conferma un osservatorio consolidato sullo stato dell’arte delle terapie avanzate, offrendo una visione completa che parte dalle sperimentazioni internazionali fino ad arrivare all’effettiva accessibilità sul territorio italiano. Il report rappresenta la sintesi di un percorso di analisi durato 1 anno, che ha visto in parallelo iniziative come Atmp Sustainability Hackathon, focalizzato sul tema della sostenibilità economico-finanziaria, e i 4 meeting virtuali di Atmp Italian Multi-Regional Network, che hanno permesso di mettere in luce le best practice emerse a livello regionale, i progressi compiuti, le criticità ancora presenti e le prospettive di medio-lungo periodo. Il documento ha tracciato un quadro aggiornato di Atmp approvati e disponibili a livello europeo: 3 in più rispetto al 2024, in particolare, 2 terapie geniche e una cellulare. La quota di Atmp rimborsati rimane ancora molto diversa da Paese a Paese: nel 2025 la Germania si conferma il Paese con il maggior numero di Atmp attualmente disponibili sul mercato (17), mentre la Spagna è fanalino di coda con solo 8 rimborsati. Queste disparità di accesso tra Paesi europei riflettono non solo differenze regolatorie, ma anche priorità nazionali, capacità di investimento e modelli di governance sanitaria.

“L’ottavo report sulle terapie avanzate si conferma come documento di riferimento per tutti coloro che si occupano di Atmp in Italia e offre, inoltre, uno sguardo su come altri Paesi europei stanno affrontando questo capitolo della medicina – afferma Fulvio Luccini, Managing Director Market Access & Reimbursement, Cencora Pharmalex Italy e membro del comitato direttivo Atmp Forum – Quest’anno l’allargamento del comitato direttivo, il contributo ancora più significativo di Aifa rispetto allo scorso anno e l’ampia partecipazione ampia dei portatori di interesse – sia nella fase preparatoria sia nella compilazione e presentazione del report – testimoniano chiaramente come la piattaforma di Atmp Forum abbia pienamente raggiunto l’obiettivo per cui è nata 8 anni fa: far dialogare le parti per permettere al Servizio sanitario nazionale di erogare gli Atmp in modo rapido, equo e sostenibile”.

A livello regionale – dettaglia la nota – le terapie avanzate mostrano una distribuzione eterogenea: le regioni meno popolose, insieme a Trentino Alto Adige e Sardegna, non registrano trattamenti. La Lombardia si conferma leader per numero di Atmp e spesa, con un incremento dell’82% rispetto al 2023. Seguono Lazio e Veneto per spesa, mentre Emilia Romagna, Sicilia e Piemonte si distinguono per numero di trattamenti. Particolarmente rilevante è la crescita nel Sud: Sicilia, Puglia e Campania hanno più che raddoppiato la spesa, trainando un generale raddoppio di trattamenti e investimenti nell’area meridionale e insulare, nonostante una spesa pro-capite ancora inferiore alla media nazionale. “Per garantire un accesso equo degli Atmp su tutto il territorio italiano, è fondamentale avviare attività di coordinamento e pianificazione anticipata, anche a livello sovraregionale, già nelle fasi preliminari del percorso regolatorio – commenta Claudio Jommi, professore di Economia aziendale all’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e membro del comitato direttivo Atmp Forum – Il progetto Atmp Italian Multi-Regional Network ha sviluppato strumenti concreti per supportare le Regioni nell’individuazione di soluzioni operative. Grazie alla previsione degli Atmp in arrivo nei prossimi 2 anni, sarà possibile affrontare in anticipo le principali complessità legate all’accesso: dalla stima epidemiologica, alla gestione organizzativa dei centri erogatori, fino alla mobilità dei pazienti su scala sovraregionale”.

L’ultimo capitolo del report dà spazio alle proposte emerse durante l’Atmp Sustainability Hackathon, iniziativa partecipativa che ha coinvolto esperti e stakeholder nella definizione di soluzioni concrete. Le proposte mirano a promuovere modelli flessibili, coerenti con i vincoli normativi e gestionali, in grado di incentivare l’innovazione, garantire equità di accesso e sostenere la sostenibilità nel tempo. Su questa stessa linea di intenti, le istituzioni sono oggi più che mai impegnate a trovare un equilibrio tra il diritto alla cura, la sostenibilità del Ssn e quella del sistema produttivo.

“Con la recente presentazione del disegno di legge Atto Senato 1691 – dichiara Francesco Zaffini, X Commissione permanente Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato, co-presidente Intergruppo parlamentare Innovazione sostenibile in sanità – intendiamo garantire un accesso tempestivo alle terapie avanzate istituendo un Fondo nazionale sperimentale per il rimborso, basato su esiti clinici e risparmi generati. Il provvedimento propone anche la riclassificazione della spesa per Atmp come investimento strategico, rafforzando la capacità del Servizio sanitario nazionale attraverso reti cliniche, formazione del personale, adeguamento dei centri di ricerca e produzione nazionale. Temi centrali del report presentato, che evidenziano l’urgenza di trovare un equilibrio tra diritto alla cura, sostenibilità del Ssn e competitività del sistema produttivo”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

30 Ottobre 2025
Roma, 30 ott. (Adnkronos Salute) – Approvato dall’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e dall’Age…
30 Ottobre 2025
Firenze, 30 ott. (Adnkronos Salute) – “Non solo terapie a bersaglio molecolare, immunoterapie e ter…
30 Ottobre 2025
Firenze, 30 ott. (Adnkronos Salute) – “Circa i due terzi dei tumori al seno metastatici (mBc) sono…
30 Ottobre 2025
Roma, 30 ott. (Adnkronos Salute) – Dieci proposte per migliorare la gestione delle emoglobinopatie…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI