Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fiore (Amd Lazio): “Monitoraggio con sensori migliora gestione diabete”

1 Luglio 2024

Roma, 1 lug. (Adnkronos Salute) – “Grazie al lavoro sinergico svolto insieme alle associazioni pazienti e alla Regione Lazio, abbiamo oggi a disposizione strumenti di supporto alla terapia per il diabete che consentono di adottare un approccio innovativo per la gestione della patologia. Una modalità nuova che è quella di poter utilizzare nei pazienti in terapia insulinica – in monosomministrazione o che si sottopongono a meno di tre somministrazioni al giorno – questi dispositivi per il monitoraggio del glucosio a bassa tecnologia. E’ un passaggio epocale perché ci dà la possibilità di monitorare il profilo glicemico dei pazienti durante tutto il giorno e non come una fotografia istantanea”. Lo ha detto all’Adnkronos Salute Vincenzo Fiore, presidente Amd Lazio, in occasione della presentazione – oggi a Roma – delle linee prescrittive dei presidi per il monitoraggio glicemico adottate dalla Regione Lazio, tra le prime Regioni in Italia a rimborsare i dispositivi che sostituiscono la puntura del dito per le persone con diabete.

Nei pazienti in terapia insulinica “ci aspettiamo che migliori sicuramente l’andamento della malattia – spiega Fiore – E’ un cambio generazionale perché in molti casi, soprattutto nelle periferie e nel territorio, spesso e volentieri il non uso di questi dispositivi porta ancora al tradizionale utilizzo del diario glicemico che è sorpassato. Con questi dispositivi possiamo ridefinire meglio gli obiettivi di cura e conseguentemente fare una terapia più appropriata”. Inoltre, “l’altro aspetto innovativo è l’apertura dell’uso di questi dispositivi in pazienti con diabete di tipo 2 che hanno un alto rischio cardiovascolare”. Un “cambiamento epocale, perché ci dà la possibilità di verificare e migliorare il processo educativo e di rendere il paziente più consapevole del suo stato di malattia. Con questi strumenti un mese l’anno potrà verificare come si modifica il profilo glicemico in rapporto a quello che fa dal punto di vista fisico e dei nutrienti di cui si alimenta”, conclude.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Cuore killer per le donne ma loro non lo sanno, giovani le più spericolate

24 Aprile 2025
Milano, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Quello che le donne non dicono dipende anche da quello che l…

Progetto Lion, economista: “Con immunoncologia più di 30mila morti evitabili”

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – Almeno “30mila morti potrebbero essere evitate” in 8 anni dall…

Oncologo Amunni: “Con immunoterapia valutare anche impatto economico cure”

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – In ambito oncologico, per la “sostenibilità del sistema” serve…

Vaccini: in 50 anni hanno salvato 150 mln di vite, ‘oggi risultati a rischio’

24 Aprile 2025
Roma, 24 apr. (Adnkronos Salute) – I vaccini in 50 anni hanno salvato oltre 150 milioni di vite n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version