app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fumo, esperti riduzione danno: “Mancano politiche per chi non riesce a smettere”

31 Maggio 2023

Roma, 31 mag. (Adnkronos Salute) – “È un dato di fatto che in Italia ci sono milioni di fumatori che non vogliono o che non riescono a smettere di fumare. Non accettano di essere medicalizzati per il loro tabagismo e in Italia, ancora oggi, non abbiamo una politica sanitaria che si prenda carico di queste persone. La riduzione del rischio rappresenta la soluzione”. Così Riccardo Polosa, fondatore del Coehar, Centro di ricerca per la riduzione del danno da fumo dell’Università di Catania, che questa mattina ha promosso nella città siciliana la conferenza nazionale sulla riduzione del danno a cui hanno partecipato i massimi esperti del settore.

Il fumo di tabacco – ricorda una nota – in Italia rappresenta ancora la principale causa prevenibile di sviluppo di patologie oncologiche. Ma per molti fumatori smettere è davvero difficile e negli ultimi anni il passaggio all’utilizzo di sistemi senza combustione e a rischio ridotto ha innescato un dibattito scientifico che coinvolge la comunità accademica di tutto il mondo, ma il tema riguarda anche le politiche pubbliche e le risposte che arrivano dalla scienza. “In Paesi dall’approccio liberale, come la Svezia o la ben nota Inghilterra, che hanno scelto di aprirsi agli strumenti alternativi a rilascio di nicotina promuovendoli nei percorsi di cessazione per i fumatori incalliti, si sta arrivando al prestigioso obiettivo smoke free. E’ tempo di seguire gli esempi virtuosi anche in Italia”, aggiunge Polosa.

In tema di politica sanitaria internazionale, l’imminente Cop10, Conferenza delle parti della Convenzione quadro per il controllo del tabacco dell’Organizzazione mondiale della sanità. “L’idea dell’Oms – sottolinea fondatore del Coehar – è semplicemente quella di equiparare i prodotti tecnologici senza combustione per l’erogazione della nicotina alla sigaretta combusta, ma stiamo parlando di due prodotti completamente diversi soprattutto per il profilo tossicologico. La Cop rappresenta un’enorme opportunità per la salute pubblica. Auspichiamo che le organizzazioni internazionali tengano conto del ruolo che i prodotti privi di combustione possano avere per abbattere i tassi di fumo in tutto il mondo”.

Nel corso dell’incontro i ricercatori hanno analizzato gli effetti tossici della sola nicotina. “Sebbene la nicotina non sia totalmente priva di rischi – spiega Giovanni Li Volti, direttore del Coehar – è importante sottolineare che non è responsabile dei danni per la salute derivanti dal fumo di sigaretta”.

Tra gli interventi della giornata anche la voce delle istituzioni. “Dobbiamo intervenire attraverso percorsi di sensibilizzazione e formazione soprattutto nelle scuole – ha detto l’assessora alla Salute della Regione Siciliana, Giovanna Volo – lavorare per diminuire i tassi da fumo ci consentirà di raggiungere benefici anche in termini di costi per il sistema sanitario”.

Secondo Francesco Ciancitto, componente della Commissione Affari Sociali della Camera, “la legge Sirchia ha segnato uno spartiacque importante e ha raggiunto risultati epocali. Oggi però l’assetto va aggiornato sulla base dei nuovi dati. Dobbiamo incidere sulla prevenzione primaria e secondaria. Il fumo e le possibili strategie di contrato al tabagismo saranno di certo temi che a breve affronteremo in Commissione”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Clima, medici ambientali: “Il caldo record ha gravissimi effetti sulla salute umana”

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – “L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute u…

Picco (AslTo), ‘ospedale Martini in campo per diagnosi precoce sordità neonato’

24 Gennaio 2025
Roma, 22 gen. (Adnkronos Salute) – “Siamo molto soddisfatti del fatto che un’azienda privata come…

Onde elettromagnetiche per inattivare virus nell’aria, arriva validazione

24 Gennaio 2025
Roma, 20 gen. (Adnkronos Salute) – La tecnologia italiana e4shield, che utilizza le onde elettrom…

Social, per 2 oncologi italiani su 3 potente strumento di dialogo coi pazienti

24 Gennaio 2025
Milano, 16 gen. (Adnkronos Salute) – Oncologi italiani sempre più social. Per 2 specialisti su 3 …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI