app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fumo, Lucaselli (FdI): ‘informazione deve partire dai più giovani’

25 Settembre 2023

Roma, 22 set. -(Adnkronos) – “Il primo punto fondamentale è che non si può prescindere dalla tutela della salute. L’informazione deve partire dai più giovani, affinché possano capire come anche il tabacco riscaldato abbia degli effetti negativi sulla salute. E’ chiaro ed evidente, e lo abbiamo riscontrato dei dati dell’indagine, che per i fumatori, passare dal tabacco tradizionale a quello riscaldato, porta dei benefici”. Queste le parole di Ilenia Lucaselli, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Bilancio, a margine della conferenza – presentata alla Sala Civita di Palazzo Generali a Roma da Istituto Piepoli ed Adi Consum – circa “Le abitudini e le opinioni dei consumatori adulti di prodotti di tabacco riscaldato”.

“Per questo motivo – aggiunge Lucaselli – i produttori devono diventare promotori di campagne d’informazione che siano di supporto all’azione di governo”. “L’esecutivo – ha concluso Lucaselli – “ha dato ampia dimostrazione di attenzione verso questo specifico settore industriale, tanto che le azioni intraprese ci hanno reso un faro in Europa”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Covid, 60% ricoverati in prima fase pandemia presenta ancora sintomi: lo studio

04 Febbraio 2025
Roma, 27 gen. (Adnkronos Salute) – A 5 anni dall’inizio della pandemia di covid, sono tuttora num…

Dall’acqua potabile a frutta e verdura, i rischi invisibili del clorato

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Il maxi richiamo in Belgio di lattine e bottiglie di Coca-Cola…

Salute, in Italia solo 6 pazienti su 10 accedono a Stroke Unit

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – Ogni anno in Italia 120mila persone sono colpite da ictus, ma …

Malattie rare, Uniamo: “Solo per 5% c’è cura, puntare su tutti i tipi di ricerca”

04 Febbraio 2025
Roma, 30 gen. (Adnkronos Salute) – “Le malattie rare oggi conosciute sono circa 8mila ma solo per…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI