Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fumo: Perrone (Aiom), ‘in Italia causa 93mila morti l’anno, strage che costa a Ssn 25 mld’

6 Novembre 2025

Roma, 6 nov. (Adnkronos Salute) – “Dai dati del ministero della Salute, visibili anche sul sito, sappiamo che in Italia si associano al fumo di sigaretta 93mila decessi all’anno. Circa 2 terzi (oltre 60mila) sono prevalentemente legati al cancro del polmone, ma non solo. Il fumo di sigaretta è il più diffuso fattore di rischio del cancro della vescica. Ma 93mila morti ogni anno non solo sono una strage, ma rappresentano un peso anche economico per il Servizio sanitario nazionale, che si stima essere oltre 25 miliardi di euro. Da qui l’idea di promuovere la campagna contro il fumo ‘Aumentare di 5 euro il prezzo delle sigarette e dei prodotti da fumo’, che ci vede al fianco di Fondazione Aiom, Airc e Fondazione Veronesi, perché non possiamo assistere senza reagire a quanto il fumo di sigaretta e anche i nuovi prodotti arrecano danno a chi li utilizza e alla nostra comunità”. Così Francesco Perrone, presidente di Aiom – Associazione italiana oncologia medica, intervendo alla presentazione dell’iniziativa in un convegno nazionale al Senato promosso da Aiom alla vigilia del suo XXVII Congresso nazionale, su iniziativa della vicepresidente del Senato Mariolina Castellone.

“Si riconosce e si attribuisce al fumo un numero impressionante di morti per anno in Italia, per cancro al polmone, che ovviamente è il più frequente, ma anche per altri tipi di tumore come il cancro della vescica e per altre patologie, cardiovascolari e respiratorie – spiega Perrone – E’ un’abitudine, comprendiamo non è semplice smettere, ma siamo convinti che l’aumento drastico del prezzo sia la strategia più efficace. Ci sono segnali in tal senso in altri Paesi europei che hanno implementato politiche di questo tipo, e per tale motivo raccoglieremo le firme e speriamo di riuscire nell’arco di qualche mese a ottenere una discussione in Parlamento di una legge che preveda un incremento drastico del prezzo dei prodotti da fumo”.

“Nessuno nega che il finanziamento del Ssn stia crescendo nel corso di questi anni, il problema è che non basta e questo significa che bisogna in qualche modo che tutti facciamo la nostra parte – sottolinea il presidente di Aiom – Noi continueremo a dire che se un 40% dei tumori è associato in qualche modo a un fattore di rischio, di questo 40% la metà è associato al fumo e questo significa che il fumo è la priorità assoluta se vogliamo agire e fare qualcosa per senso di responsabilità nei confronti dei singoli cittadini e della collettività”. E sul Ssn: “E’ un bene di cui il Paese non può assolutamente fare a meno. Ma questo Servizio sanitario nazionale pubblico si regge e continuerà a reggersi e a funzionare se viene finanziato adeguatamente, se riusciamo a razionalizzare l’uso delle risorse, ma anche se riusciamo a ridurre il carico di malattia. Ridurre il carico di malattia significa fare opinione e fare azioni per ridurre l’impatto della patologia, prima di tutto il fumo”, conclude Perrone.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

06 Novembre 2025
Roma, 6 nov. (Adnkronos Salute) – “La chirurgia robotica ha dato un impulso incredibile al nostro m…
06 Novembre 2025
Roma, 5 nov. (Adnkronos Salute) – Innovazione e competenze al servizio della salute e del benessere…
06 Novembre 2025
Roma, 6 nov. (Adnkronos Salute) – Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Fondazione Airc…
06 Novembre 2025
Roma, 6 nov. (Adnkronos Salute) – Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), Fondazione Airc…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI