Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Gastroenterite in estate, disturbo provocato dal caldo: cosa fare

22 Giugno 2024

Roma, 21 giu. (Adnkronos Salute) – Problemi intestinali, coliche, dolori gastrici. Sono molti gli italiani alle prese con questi malesseri che, in questi giorni, si sommano al disagio del gran caldo. “Una patologia che in questo periodo vediamo con più frequenza nei nostri studi è proprio una forma gastroenterica. Un problema che può rendere ancora più complicato affrontare il caldo di queste ore, perché porta alla perdita di liquidi e può scompensare persone che per le loro patologie di base possono peggiorare con la disidratazione”, spiega all’Adnkronos Salute Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg).

Tra l’altro, aggiunge, “con la disidratazione anche i farmaci tendono a concentrarsi, quindi ai pazienti in terapia con più medicinali va ricordato, sia per l’alimentazione sia per l’idratazione, di introdurre grandi quantità di liquidi in questo periodo, anche per evitare un effetto amplificato dei farmaci che usano”.

Le forme gastroenteriche, precisa Scotti, “sono favorite dal fatto che in questo periodo si ricorre più frequentemente alla bibita un po’ più fredda, e questo indebolisce l’intestino rendendolo più permeabile a virosi o a dismicrobismi intestinali, che poi sfociano in forme di diarrea con coliche addominali anche abbastanza importanti”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ricerca, oncologo Alimonti: “Ibsa Foundation Fellowship tra programmi più interessanti”

27 Maggio 2025
Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – “La ricerca scientifica oggi più che mai ha bisogno di essere …

Ricerca, Musarò (UniRoma): “In Italia vale 1,3% Pil contro media Ue del 2,2%”

27 Maggio 2025
Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – “La ricerca scientifica rappresenta un elemento strategico per…

Alzheimer, Sin: “Test del sangue svolta epocale per diagnosi tempestive e cure mirate”

27 Maggio 2025
Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – La Società italiana di neurologia (Sin) accoglie con soddisfaz…

Patologie retiniche, Ema raccomanda aflibercept 8 mg fino a ogni 6 mesi

27 Maggio 2025
Roma, 27 mag. (Adnkronos Salute) – Nuove prospettive per i pazienti con patologie retiniche. Il C…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI