app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Genetica, creati i primi embrioni umani sintetici, l’annuncio di scienziati Usa e Uk

Giugno 15, 2023

Roma, 15 giu. (Adnkronos Salute) – Creati i primi embrioni umani sintetici al mondo, ottenuti da cellule staminali, aggirando la necessità di ovuli e spermatozoi. Lo ha annunciato un team di ricercatori negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Queste strutture simili a embrioni sono nelle primissime fasi dello sviluppo umano: non hanno un cuore che batte o un cervello, per esempio. Ma gli scienziati affermano che un giorno potrebbero contribuire a migliorare la comprensione delle malattie genetiche o delle cause degli aborti spontanei.

L’annuncio è arrivato dal Congresso della Società per la ricerca sulle cellule staminali, a Boston, dove Magdalena Zernicka-Goetz, biologa del CalTech e dell’università di Cambridge, ha illustrato il lavoro, specificando che la ricerca è stata accettata da un’importante rivista scientifica ma non è stata ancora pubblicata. La notizia è stata anticipata dal quotidiano britannico ‘The Guardian’.

Gli embrioni sintetici sviluppati in laboratorio, ha spiegato Zernicka-Goetz, sono stati ottenuti e fatti crescere programmando singole staminali embrionali umane in modo da svilupparsi in tre distinti tipi di tessuto. Includono cellule che tipicamente andrebbero a sviluppare un sacco vitellino, una placenta e l’embrione stesso. Parlando con la Cnn, la biologa ha sottolineato che queste strutture embrionali sintetiche sono anche le prime ad avere cellule germinali che diventerebbero poi ovuli e spermatozoi.

“Voglio solo sottolineare che non sono embrioni umani – ha precisato Zernicka-Goetz – Sono modelli di embrioni, ma sono molto eccitanti perché sembrano molto simili agli embrioni umani e sono un passo molto importante verso la scoperta del motivo per cui così tante gravidanze falliscono, visto che la maggior parte delle gravidanze fallisce nel periodo dello sviluppo dell’embrione”.

I ricercatori sperano che questi modelli di embrioni facciano luce sulla “scatola nera” dello sviluppo umano, il periodo successivo ai 14 giorni dopo la fecondazione, che è il limite fissato per gli scienziati per far crescere e studiare gli embrioni in laboratorio. Al tempo stesso, la ricerca solleva questioni etiche e legali, molti Paesi – inclusi gli Stati Uniti – non hanno leggi che disciplinano la creazione o il trattamento di embrioni sintetici.

Covid Italia oggi, varianti Eris e Pirola: il punto

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – Eris si conferma la variante Covid predominante in Italia, men…

Tumori, la promessa dei ‘farmaci viventi’ Car-T, 1.400 studi e 6 terapie approvate

Milano, 22 set. (Adnkronos Salute) – Gli esperti li chiamano ‘farmaci viventi’, non sono molecole…

Sanità: Schlein, ‘non si scherza con salute persone, aumento Fsn e assunzioni’

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – “Vogliamo nella prossima Manovra vedere la consapevolezza che …

Covid, 36.081 casi nell’ultima settimana, in aumento del 17,3%

Roma, 22 set. (Adnkronos Salute) – Crescono ancora i casi di Covid-19 in Italia, anche se l’aumen…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl