app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Giornata spreco alimentare, l’immunologo ‘tre scelte per ridurlo già a tavola’

29 Settembre 2023

Roma, 29 set. (Adnkronos Salute) – Per ridurre lo spreco alimentare, oltre che sulla filiera agroalimentare, “occorrerebbe agire anche sulla condotta domiciliare. Infatti, se appare difficile prevenire le perdite di cibo durante i processi di produzione e lavorazione, risulta sicuramente più semplice agire riducendo lo spreco domestico, educando e sensibilizzando la popolazione verso questi aspetti. In tal senso, almeno tre potrebbero essere le scelte più strategiche da mettere in atto: pianificare la spesa, conservare in maniera corretta il cibo e saper leggere le etichette semmai evitando di considerare già rifiuto quel che ancora può essere legittimamente consumato o da far consumare”. Così all’Adnkronos Salute l’immunologo Mauro Minelli, docente di dietetica e nutrizione umana all’Università Lum di Bari, in occasione della Giornata internazionale di sensibilizzazione sulle perdite e gli sprechi alimentari.

“Certo l’obiettivo da raggiungere è complesso, soprattutto se pensiamo che la responsabilità dei singoli e delle Istituzioni è in qualche modo attenuata dalla complessità dei fattori che contribuiscono a rendere quello dell’alimentazione un problema strutturale di portata globale attorno al quale si intrecciano interessi, speculazioni, cambiamenti climatici, oltre che sprechi vergognosi. Ma questo non impedisce che, nel confuso scenario, ciascuno possa comunque fare la sua parte. E’ solo una questione di volontà”, ribadisce Minelli.

Le considerazioni dell’immunologo sottolineano come “nel tempo del disturbo da dieta cronica, caratterizzato dal controllo quasi maniacale del proprio peso e delle calorie assunte seguendo regimi alimentari spesso improvvisati, capita e non di rado di trovarsi di fronte a reali incongruenze rispetto alle quali ognuno va per conto proprio, senza comunicare. Certo, se mangiar bene e vivere sani è un obiettivo ambito da tutti, sarebbe anche etico e corretto impegnarsi a rispettare il valore del cibo e a garantire come diritto fondamentale l’accesso agli alimenti per tutta la popolazione. Partendo dall’attenzione a non sprecare il cibo, semplicemente evitando di farlo avanzare”.

“Del resto basterebbe dare un’occhiata alle tavolate di feste, banchetti e ricevimenti per rendersi conto che almeno il 50% del cibo finisce per essere di troppo e spesso gettato via”, ricorda.

“Ecco perché un coordinamento maggiore a livello istituzionale tra ristoranti ed esercizi di somministrazione di cibi e bevande e le associazioni di volontariato che assistono i bisognosi sarebbe una conquista di civiltà della quale dovrebbero occuparsi Asl e amministrazioni civiche, in collaborazione con Caritas e mense dei poveri. Alcuni già lo fanno, ma non ancora tutti. Per questo sarebbe auspicabile che associazioni di produttori e di categoria, specie nel settore agricolo, predispongano iniziative ad hoc, organizzando circuiti virtuosi di smistamento del cibo fresco in esubero”, conclude Minelli.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Influenza, dall’australiana all’aviaria: cosa c’è da sapere su virus oggi in circolazione

24 Gennaio 2025
Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – Quest’anno, rispetto al 2024, in Italia sta circolando un mix …

Sanità, Bertolè (Città sane): “Proposta uscita da Oms attacco a salute pubblica”

24 Gennaio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – “La proposta di legge della Lega per interrompere l’adesione d…

‘ForeverYoung: riscoprire la giovinezza’, domani al LinkCampus il primo TEDx

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Ripensare la longevità non solo come un traguardo legato all’e…

Sport a scuola, in Lombardia gratuito certificato idoneità non agonistico

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato una deliber…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI