app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Glaucoma, online il primo episodio del podcast ‘Ascolta e Vedrai’

Marzo 31, 2023

(Adnkronos) – È dedicata al glaucoma la prima delle sette puntate di ‘Ascolta e vedrai’, il podcast de L’Oculista Italiano pensato per promuovere e sostenere il benessere della vista, per imparare a conoscere e proteggere i nostri occhi. Definito ‘ladro della vista’, il glaucoma si presenta con sintomi poco eclatanti: visione un po’ sfocata, qualche dolorino agli occhi, luccichio, ma soprattutto con la riduzione del campo visivo, della visione laterale. Come anche altre patologie oculari, il glaucoma presenta sintomi comuni, ma che non vanno assolutamente sottovalutati perché possono essere prevenuti, controllati e curati. Il glaucoma, infatti, causando danni al nervo ottico, può portate a conseguenze gravi, ma ci sono molte cose che si possono fare.

Nell’ascolto semplice e coinvolgente di un dialogo con l’oculista, nei pochi minuti del podcast, si possono avere quelle informazioni utili per prevenire e, nel caso, trattare questo disturbo con gli approcci più innovativi, meglio tollerati ed efficaci: la qualità della vita dipende anche dal benessere degli occhi. Quando infatti ci sono i sintomi, il glaucoma è presente già da un pezzo e il danno al nervo ottico è già in corso. Per questo è importate, dopo i 40 anni, pianificare dei controlli dall’oculista e, nel caso di una diagnosi, trovare le soluzioni che siano sì efficaci dal punto di vista clinico, ma che, allo tesso tempo, favoriscano l’integrità della superficie dell’occhio, del nervo ottico e, ovviamente, della praticità di somministrazione dei trattamenti locali.

Numerosi studi e le stesse linee guida internazionali indicano che, per ridurre la degenerazione, il danno al nervo ottico, ai trattamenti locali con colliri è bene associare una terapia nutrizionale adeguata: esistono integratori specifici per contrastare la degenerazione del nervo ottico che è alla base del glaucoma. Ma conta anche la modalità di somministrazione dei colliri: i prodotti monodose sono sì senza conservanti, ma spesso difficili da applicare, soprattutto dalle persone più anziane.

Queste e altre informazioni per favorire il benessere di occhi, per una migliore qualità della vita, sono oggi disponibili in ‘Ascolta e vedrai’ il podcast dell’Oculista Italiano presente nelle piattaforme – Apple Podcast, Google Podcasts, Spotify, Spreaker – e su oculistaitaliano.it, dove si possono trovare anche altri approfondimenti e aggiornamenti. A fine aprile, il prossimo episodio dedicato all’infiammazione.

Rifiuti Roma, igienisti: “Situazione va monitorata per elementi potenziali di rischio”

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – A Roma “l’accumolo di rifiuti è un segnale di degrado che va co…

Il neurologo, ‘buon sonno e niente telefono dopo cena per prepararsi bene a maturità’

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – E’ il buon sonno il segreto principale di un’ottima preparazion…

‘Salviamo Ssn’, 15 giugno manifestazioni medici in tutta Italia

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – “Salviamo la sanità pubblica”. Medici, veterinari, dirigenti sa…

Malattie rare, giugno mese consapevolezza della Sla, esperti a confronto a Salerno

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute)() – Nell’anno in cui si celebrano i 40 anni di vita associativa p…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl