Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Glioblastoma, scoperto un indice che predice la sopravvivenza: lo studio

26 Settembre 2023

Milano, 26 set. (Adnkronos Salute) – La zona del cervello in cui il cancro si sviluppa può fare la differenza per i malati di glioblastoma, il tumore cerebrale maligno più comune. Se cresce in aree ad alta densità di fibre, la sopravvivenza del paziente dal momento della diagnosi è più breve; viceversa, quando il glioblastoma si localizza in regioni cerebrali a bassa densità di fibre, la prognosi è migliore. La maggiore o minore presenza di fibre risulta quindi “un nuovo indice diagnostico non invasivo che predice la sopravvivenza nei tumori cerebrali”. La scoperta – oggetto di un brevetto italiano e internazionale – è descritta in uno studio pubblicato su ‘Jama Neurology’, frutto di una collaborazione tra le università di Padova, Berlino e Bordeaux e l’Istituto oncologico veneto (Iov) di Padova. Il coordinatore è Maurizio Corbetta, professore di Neurologia, direttore della Clinica neurologica dell’Azienda ospedale università di Padova e Principal Investigator del Vimm, Istituto veneto di medicina molecolare.

Contro il glioblastoma non esistono ancora terapie efficaci, spiegano da Vimm e UniPd. Finora la maggior parte degli sforzi si sono concertati sulle caratteristiche del tumore (le sue mutazioni, le sue interazioni con il sistema immunitario, la risposta alla terapia). In questo lavoro, invece, l’attenzione si è focalizzata sulle caratteristiche dell’organo colpito. Il cervello è formato dai neuroni e dal connettoma, l’insieme delle fibre che collegano tra loro le varie aree cerebrali. Connessioni paragonabili a delle strade, che mettono in comunicazione le diverse regioni del cervello. Nel nuovo studio a guida italiana, gli scienziati hanno dimostrato che la prognosi del glioblastoma dipende anche e soprattutto dalla densità di connessioni strutturali nell’area in cui il cancro si sviluppa. In particolare, si è visto appunto che quando la densità di queste fibre è alta la sopravvivenza è inferiore, mentre è maggiore quando la densità di fibre è più bassa. “Il motivo – ipotizzano gli autori – può consistere nel fatto che quando il tumore cresce in regioni in cui ci sono più fibre, ovvero più ‘strade’, ha maggior probabilità di diffondersi alle restanti regioni del cervello”.

La strategia messa a punto da Corbetta, da Alessandro Salvalaggio, ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze dell’università di Padova, e da Lorenzo Pini, assegnista del Padova Neuroscience Center e del Vimm, permette dunque di calcolare “un indice di densità delle fibre di sostanza bianca dove cresce il tumore senza necessità di esami specifici, ma soltanto partendo dalla risonanza magnetica cerebrale che tutti i pazienti eseguono prima dell’intervento chirurgico”.

“I risultati di questo studio – commenta Corbetta – dimostrano come l’approccio al glioblastoma non possa non considerare lo speciale organo nel quale cresce, il cervello umano. Le evidenze emerse da questa ricerca, oltre ad aver portato alla creazione di un indice diagnostico non invasivo, forniscono possibili spunti e indicazioni per nuovi approcci terapeutici”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo

04 Febbraio 2025
Roma, 24 gen. (Adnkronos Salute) – Non c’è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di u…

Usa: variante altamente patogena influenza aviaria H5N9 in allevamento anatre

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – Il primo focolaio dell’influenza aviaria H5N9, altamente patog…

Morti cardiache improvvise, Casasco (Fmsi): “Screening utili per atleti e Ssn”

04 Febbraio 2025
Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) – “La certificazione di idoneità alla pratica sportiva ha un gra…

Salute, Noemi: “Cibo coccola-prigione, io oggetto di stigma per mio sovrappeso”

04 Febbraio 2025
Roma, 29 gen. (Adnkronos Salute) – “Il cibo è una coccola, ma può diventare anche una prigione, l…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version