app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Grande abbuffata, un ormone ci dice quanto riusciamo a smaltirla

Maggio 8, 2023

Pisa, 8 mag. (Adnkronos Salute) – La reazione a una ‘grande abbuffata’ ad alto contenuto di carboidrati non è la stessa per tutti. C’è chi riesce a smaltirla meglio di altri, e questo dipende in parte dal nostro profilo metabolico. Per capire se siamo tipi con un metabolismo più risparmiatore o dispendioso, che tendono cioè a bruciare più o meno carboidrati, c’è un’importante sentinella, l’ormone glp1. Un nuovo studio pubblicato su ‘Obesity’ e condotto dall’Università di Pisa presso l’ente di ricerca National Institutes of Health negli Stati Uniti ha indagato il ruolo di questo ormone, quantificando per la prima volta le variazioni di concentrazione nel sangue in risposta a una dieta ipercalorica ad alto contenuto di carboidrati.

La sperimentazione ha riguardato 69 soggetti che hanno ingerito circa 4mila kilocalorie (ossia il doppio rispetto alla dieta normocalorica) nell’arco di 24 ore e che sono stati quindi monitorati in una camera metabolica per misurare il dispendio energetico e la risposta termogenica alla dieta. Da una stima dai risultati è emerso che, a parità di carboidrati ingeriti, le calorie bruciate dall’ossidazione dei carboidrati possono variare fino a 500 kcal/giorno a seconda del metabolismo di ogni individuo. “Abbiamo scoperto che gli individui che sono riusciti a ossidare più carboidrati quando sottoposti ad una dieta ipercalorica ad alto contenuto di carboidrati erano anche quelli che sono riusciti ad aumentare maggiormente la concentrazione nel sangue dell’ormone glp1”, spiega Paolo Piaggi, docente di bioingegneria al Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa e autore senior dello studio.

L’ormone glp1, rilasciato nella circolazione sanguigna proprio in base a quanto noi mangiamo, stimola infatti il pancreas a produrre insulina: di conseguenza le cellule, in particolare quelle dei muscoli, riescono ad ossidare, cioè bruciare, più carboidrati. “Identificare l’ormone glp1 come biomarker del profilo metabolico – aggiunge Piaggi – ci avvicina sempre di più ad una medicina personalizzata e di precisione nell’ambito della ricerca sull’obesità, questo in prospettiva potrà semplificare la definizione dei profili metabolici, che potrà avvenire con un semplice esame del sangue, senza ricorrere come oggi, a procedure più complesse come quelle che vengono condotte all’interno di una camera metabolica”.

Tumori, cancro del polmone in stadio precoce: con nuova terapia 88% pazienti vivo a 5 anni

Roma, 4 giu. (Adnkronos Salute) – Nuova terapia per il cancro al polmone con mutazione Egfr in st…

Salute, Carrieri (Siu): “Da cancro prostata a infertilità puntare su informazione”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – Ipertrofia prostatica benigna, tumore della prostata, incontine…

Tumori, De Laurentiis (Pascale Napoli): “Terapia cancro seno ulteriore passo in avanti”

Roma, 2 giu. (Adnkronos Salute) – “Lo studio Natalee ha coinvolto oltre 5000 pazienti con un tumo…

Malattie rare, Padoan: “Egpa patologia complessa, serve approccio multidisciplinare”

Roma, 1 giu. (Adnkronos Salute) – “La granulomatosi eosinofila con poliangioite (Egpa) è una pato…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl