Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Influenza: Volpe (Siprec), ‘virus può essere pericoloso per i cardiopatici’

10 Gennaio 2022

Roma, 10 gen. (Adnkronos Salute) – “Il virus influenzale può essere pericoloso per pazienti cardiopatici: agisce infatti sull’apparato cardiovascolare attraverso vari meccanismi, il più importante è quello dell’infiammazione che può causare una instabilizzazione sui vasi delle placche aterosclerotiche e, conseguentemente, una rottura di queste placche favorendo l’infarto del miocardio, non a caso c’è un incremento molto marcato di casi di infarto durante la fase più acuta dell’epidemia influenzale”. Così all’Adnkronos Salute Massimo Volpe, presidente della Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare) fa il punto sul legame tra virus influenzale e cardiopatici.

“L’influenza – spiega Volpe – determina un peggioramento nei soggetti che hanno scompenso cardiaco, malattie valvolari o del miocardio. E ancora: attraverso un peggioramento legato ai sintomi respiratori, un’insufficiente respirazione causa un ridotto apporto di ossigeno e, di conseguenza, l’apparato cardiovascolare ne risente”.

Secondo il cardiologo, occorre fare in modo che “l’influenza non si confonda con l’infezione da Sars-CoV-2 che determina accessi ospedalieri di malati cardiopatici, ricoveri che possono poi evolvere in tante direzioni. Questo è il motivo per cui noi cardiologi suggeriamo ai nostri pazienti di sottoporsi alla vaccinazione anche contro l’influenza, ancor più in questo momento con una pandemia ancora in atto”.

Ma se l’influenza, secondo l’esperto, “può dare luogo più frequentemente a processi infiammatori a carico del miocardio e del pericardio, non a caso talvolta l’influenza viene associata a miocardite e pericardite, più raramente nelle persone che non hanno una malattia aterosclerotica coronarica o uno scompenso cardiaco si realizzano delle situazioni acute”. Tuttavia, molte persone che “si considerano sane hanno tanti fattori di rischio cardiovascolare: diabete, ipertensione, ipercolesterolemia. Queste persone rappresentano una fascia molto larga di popolazione sana, ma in realtà si tratta di una popolazione che non ha avuto una diagnosi di malattia cardiovascolare ma che comunque costituisce un profilo di rischio piuttosto alto”.

Anche chi non è cardiopatico ma fa i conti con diabete, valori alti di pressione arteriosa e colesterolo, per Volpe deve fare attenzione alla prevenzione. “La vaccinazione antinfluenzale è ormai collaudata, sicura, efficiente e dà pochissimi effetti collaterali. Da anni si conferma strumento importante soprattutto nel periodo che precede il classico picco del virus stagionale, ovvero il periodo che va da metà gennaio a metà marzo”, conclude Volpe.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Nardini: “Raggiungeremo obiettivo 10% assistenza domiciliare in over 65”

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – “Con il Pnrr raggiungeremo sicuramente l’obiettivo europeo fiss…

‘Pazienti a bordo – Vela rosa’, pazienti in navigazione per la salute psiconcologica

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Il mare e la navigazione come metafore del percorso di malattia…

D’Antona (Europa Donna): “Le istituzioni riconoscono l’importanza dei pazienti ai tavoli”

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – “Da gennaio 2025 le associazioni pazienti possono dire che hann…

Survey, italiani attenti a benessere di cani e gatti ma tanti falsi miti

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Cani e gatti sono parte integrante della nostra vita e veri e p…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version