app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Ipertensione, scoperto meccanismo che causa danni cervello

Febbraio 10, 2023

Roma, 10 feb. (Adnkronos Salute) – Oltre ad aumentare il rischio di infarto o ictus, l’ipertensione è capace di provocare danni cerebrali subdoli, ma cronici, che possono sfociare nella demenza. Uno dei meccanismi attraverso i quali la pressione arteriosa elevata può danneggiare progressivamente il cervello è stato ora individuato da una collaborazione tra il Centro Max Delbrück di Berlino e il Dipartimento di angiocardioneurologia e medicina traslazionale dell’Irccs Neuromed di Pozzilli (Is). La prospettiva aperta da questo studio – pubblicato su Cardiovascular Research, organo della Società Europea di Cardiologia – è quella di un intervento farmacologico di tipo innovativo e mirato ad un target biologico specifico.

La ricerca ha indagato sul ruolo che l’infiammazione può avere sul danno cerebrale legato all’ipertensione. I ricercatori italiani e tedeschi, in particolare, hanno lavorato su due diversi modelli animali: il pesce zebra e il topo. “Abbiamo potuto evidenziare – spiega l’ingegner Lorenzo Carnevale, ricercatore del Dipartimento di angiocardioneurologia e medicina traslazionale – come lo stato infiammatorio causato dall’ipertensione possa provocare cambiamenti sia nelle cellule del sistema immunitario che in quelle endoteliali (le cellule che rivestono la parete interna dei vasi sanguigni). Questo si traduce in una serie di alterazioni a livello di microcircolo cerebrale, alterazioni che sappiamo essere legate ad un decadimento cognitivo”.

La ricerca ha anche individuato il ‘ponte’ che lega l’ipertensione ai danni vascolari: l’interferone γ, una molecola che agisce sulle cellule del sistema immunitario. “In condizioni di ipertensione – prosegue Marialuisa Perrotta, ricercatrice del Dipartimento di medicina molecolare dell’Università Sapienza’ di Roma e del Dipartimento del Neuromed – l’interferone γ è un componente cruciale della risposta immuno-infiammatoria, alla base del danno cerebrale che, nel lungo tempo, contribuisce al deterioramento delle funzioni cognitive”.

“Negli ultimi anni – commenta Daniela Carnevale, docente della Facoltà di Farmacia e Medicina dell’Università ‘Sapienza’ di Roma e responsabile dell’Unità di ricerca di CardioNeuroImmunologia del Neuromed – abbiamo imparato che l’ipertensione è un fenomeno molto più complesso di quanto si credesse in passato. Certo, in una buona percentuale di pazienti i farmaci che abbiamo attualmente a disposizione ci aiutano molto nel riportare la pressione arteriosa nei limiti desiderati”.

“Ma rimane comunque difficile limitare il danno agli organi cosiddetti ‘bersaglio’, come il cervello. Le nostre ricerche, ora, esploreranno in dettaglio il ruolo dell’interferone γ, con la possibilità di arrivare a strategie terapeutiche innovative che, intervenendo sui meccanismi infiammatori, e specificamente sull’interferone γ, siano in grado di prevenire quei danni che, nel corso del tempo, possono portare allo sviluppo di demenza”, conclude.

Covid oggi Italia, -9,2% ricoveri in ultimi 7 giorni: report Fiaso

Roma, 22 mar. (Adnkronos Salute) – Ricoveri Covid in calo del 9,2% nell’ultima settimana in Itali…

Candida auris, Bassetti: “Brutta bestia, fare molta attenzione”

Roma, 22 mar. (Adnkronos Salute) – La Candida auris “è purtroppo una brutta bestia. Sta aumentand…

Droga sempre più ‘delivery’ e web, così cambia lo sballo post Covid

Milano, 22 mar. (Adnkronos Salute) – “Qualche mese fa mi ha telefonato una madre preoccupata per …

Candida auris, allarme negli Usa per il fungo: boom di casi

Roma, 22 mar. (Adnkronos Salute) – La Candida auris, un fungo descritto per la prima volta nel 20…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl