Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Iss, 8 mln bevitori a rischio, tra anziani picco disturbi non intercettati

16 Aprile 2024

Roma, 16 apr. (Adnkronos Salute) – Italiani e l’alcol. “Non si registrano le attese riduzioni dei consumatori a rischio, che crescono nel 2022 con frequenze elevate nei target più vulnerabili della popolazione: i minori, i giovani, le donne, gli anziani. Il bere per ubriacarsi non risparmia gli anziani, tra i quali si registrano le più elevate frequenze di ‘consumatori dannosi’ con disturbi da uso di alcol non intercettati. Consumi fuori pasto in costante aumento”, poi, “in particolare tra le donne (23,2%), con 1 milione di donne che si ubriaca”. Lo segnala Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto superiore di sanità, Ona-Iss, che ha rielaborato attraverso il Sisma (Sistema di monitoraggio alcol), anche per il Programma statistico nazionale, i dati della Multiscopo Istat, in occasione dell’Alcohol Prevention Day (Apd). I dati verranno presentati il prossimo 18 aprile, nel corso di un workshop internazionale in programma presso la sede dell’Iss.

“Nel 2022 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni (pari al 21,2% degli uomini e al 9,1% delle donne) hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Tre milioni e 700mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 770mila sono stati i consumatori dannosi, coloro cioè che hanno consumato alcol provocando un danno alla loro salute, a livello fisico o mentale. I consumatori a rischio sono aumentati, in particolare per gli uomini, e rimane distante il raggiungimento degli Obiettivi di Salute sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”, avvertono i ricercatori.

“I consumi di alcol in Italia evidenziano una situazione consolidata e preoccupante di aumento del rischio che dilaga nelle fasce più vulnerabili della popolazione: minori, adolescenti, donne e anziani – afferma Emanuele Scafato, direttore dell’Ona-Iss – Al fine di delineare la roadmap di una rinnovata prevenzione nazionale e regionale, la più efficace possibile, è necessario intercettare precocemente tutti i consumatori a rischio e assicurare alle cure quelli con danno e alcoldipendenti, a sostegno delle persone, delle famiglie e degli obiettivi delle strategie europee e globali in cui siamo impegnati”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Bignami (Siaarti): “In anestesia molto usate Ai e tecnologie indossabili”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Le nuove tecnologie più impiegate in anestesia e terapia inte…

Medicina, Camp 9 Siaarti, a Firenze il futuro di anestesia medicina perioperatoria

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – Un’aula plenaria gremita ha dato il via, questa mattina al Pal…

Salute: Allocca (Bayer): “Soluzioni personalizzate a pazienti emofilici sono la chiave del successo”

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – “Bayer da quasi 30 anni è al fianco dei pazienti con emofilia,…

Ancona, aritmie trattate con nuovo sistema di ablazione

17 Aprile 2025
Roma, 17 apr. (Adnkronos Salute) – Le aritmie trattate con la tecnica ‘Affera’, definita “una ver…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version