app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Iss: in pandemia quasi triplicate le mamme a rischio depressione

Dicembre 7, 2022

Milano, 7 dic. (Adnkronos Salute) – Durante la pandemia di Covid-19 in Italia sono quasi triplicate le donne con un rischio di depressione nel periodo perinatale, quello a cavallo tra gravidanza e post-parto. Dall’11,6% nel 2019 sono passate al 13,3% nel 2020, fino ad arrivare al 19,5% tra gennaio e settembre 2021 e al 25,5% fra novembre 2021 e aprile 2022. Lo riferisce l’Istituto superiore di sanità, che lancia online “i primi dati nazionali sull’impatto della pandemia sul rischio di depressione e ansia nelle madri durante il periodo perinatale, che va dall’inizio della gravidanza al primo anno dopo il parto. L’indagine, pubblicata sull”International Journal of Environmental Research and Public Health’ – spiega l’Iss – ha coinvolto più di 14mila donne che hanno eseguito lo screening nel periodo 2019-2022 presso i servizi pubblici territoriali che partecipano al Network italiano per la salute mentale perinatale, coordinato dal Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale (Scic) dell’Istituto superiore di sanità”.

Le variabili associate al rischio di depressione includono “l’avere problemi economici e non poter fare affidamento sul sostegno di parenti o amici, mentre essere casalinga rappresenta un rischio inferiore”, sottolinea l’Iss. Quanto alle variabili associate al rischio di ansia, sono “l’essere di nazionalità italiana, avere alcuni o molti problemi economici, non poter contare sul sostegno di parenti o amici, e non aver frequentato un corso di preparazione al parto”.

I dati, proprio perché raccolti su un ampio campione nazionale, “evidenziano l’impatto negativo della pandemia sulla salute mentale delle donne nel periodo perinatale – commenta l’Iss – confermando il ruolo di noti fattori psicosociali per l’ansia e la depressione e la loro esacerbazione durante il biennio della pandemia. Sebbene siano ancora preliminari, i risultati evidenziano l’urgenza di monitorare il benessere psicologico delle donne nel periodo perinatale. L’attuazione di programmi di screening in questo periodo è particolarmente importante per identificare precocemente le donne a più alto rischio di ansia/depressione e quindi la loro inclusione in programmi di intervento efficaci, favorendo così lo sviluppo della relazione madre-bambino e della salute mentale per tutta la vita”. Analisi successive forniranno informazioni sulle tendenze annuali, sulle partecipanti e su particolari sottogruppi della popolazione.

Ecco l’ospedale del futuro, Oms raccomanda linee Politecnico Milano

Milano, 9 giu. (Adnkronos Salute) – Come sarà l’ospedale del futuro? Solido, flessibile, resilien…

Consip, al via nuovi contratti per 348 apparecchiature di radiologia

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – Al via nuovi contratti per 348 apparecchiature di radiologia. C…

Pnrr: Schillaci, ‘riorganizzare sanità a 360 gradi, sfida è usare tutti i fondi’

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – I fondi del Pnrr sono “in gran parte destinati alla medicina de…

Antibiotici meno efficaci, sepsi uccide 214 mila neonati l’anno nel mondo

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – In tutto il mondo è ancora alta la mortalità dei neonati per se…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl