app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Iss: “Malattie batteriche e meningiti, in pandemia meno casi”

Febbraio 23, 2023

Roma, 23 feb. (Adnkronos Salute)() – Meno infezioni batteriche gravi in pandemia. Nel 2020 e nel 2021 sono calati i casi di malattie batteriche invasive e di meningiti da pneumococco, meningococco ed Haemophilus influenzae. Un fenomeno legato alle restrizioni sociali determinate da Covid. A delineare il trend è il rapporto dell’Istituto superiore di sanità ‘Sorveglianza delle malattie batteriche invasive in Italia. Dati 2019-2021’.

Nel dettaglio, per quanto riguarda il meningococco (Neisseria meningitidis), nel 2021 sono stati segnalati 26 casi di malattia invasiva, mentre nel 2020 e 2019 ne sono stati segnalati 74 e 190 rispettivamente. Nel periodo di riferimento, l’incidenza delle malattie invasive da meningococco in Italia è stata di 0,32 casi su 100.000 abitanti nel 2019 e 0,12 casi su 100.000 abitanti nel 2020; nel 2021 il valore è sceso a 0,04 casi per 100.000 abitanti. Nel 2021 l’incidenza (su 100.000 abitanti) della malattia invasiva da meningococco è risultata maggiore nei neonati minori di 1 anno (1,48) e, a seguire, nella fascia degli adolescenti o giovani adulti di 15-24 anni (0,07) e nei bambini di 1-4 anni (0,06).

Per quanto riguarda invece lo pneumococco (Streptococcus pneumoniae), nel 2021 sono stati segnalati 480 casi di malattia invasiva; nel 2020 e 2019, rispettivamente, 501 e 1680. Nel biennio 2020-2021 si è osservata una netta diminuzione dell’incidenza delle malattie invasive da pneumococco rispetto agli anni precedenti l’emergenza da Covid-19, diminuendo da 2,81 casi per 100.000 abitanti nel 2019 a 0,81 nel 2021. L’incidenza delle malattie invasive da pneumococco risulta maggiore nei bambini al di sotto di 1 anno e negli adulti al di sopra dei 64 anni.

Nel 2021 l’incidenza (per 100.000 abitanti) della malattia invasiva da pneumococco nei bambini sotto l’anno è stata di 2,47, in linea con l’incidenza riscontrata nel 2020 (2,65), ma in netta diminuzione rispetto a quella del 2019 (6,50). Negli adulti sopra i 64 anni, nel 2021 l’incidenza si è attestata al 2,02, anch’essa in linea rispetto al 2020 (2,04), ma in diminuzione rispetto al 2019 (7,37).

Considerano invece l’emofilo (Haemophilus influenzae), nel 2021 sono stati segnalati 67 casi di malattia invasiva; nel 2019 e 2020, 187 e 76 rispettivamente. Nel 2021 l’incidenza (per 100.000 abitanti) della malattia invasiva da emofilo è risultata maggiore nei bambini sotto 1 anno di età (2,47) e negli adulti sopra i 64 anni (0,2), quest’ultima in significativa diminuzione rispetto agli anni precedenti.

‘Con carenza camici a rischio obiettivi Pnrr’, accordo cooperative-Ordini

Milano, 29 mar. (Adnkronos Salute) – “Ormai è un dato di fatto: la carenza di medici e infermieri…

Dermatite atopica, disponibile in Italia terapia orale giornaliera

Roma, 30 mar. (Adnkronos Salute) – Per i pazienti adulti con dermatite atopica grave, candidati a…

Psicologi, ‘servono professionisti a scuola, più formazione docenti non basta’

Roma, 30 mar. (Adnkronos Salute) – “Serve lo psicologo a scuola, non bastano 20 ore di formazione…

Emofilia, il 2 aprile a Catania l’evento ‘Articoliamo Talks’

Roma, 29 mar. (Adnkronos Salute) – Raggiunge Catania domenica 2 aprile ‘Articoliamo Talks: Artico…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl