Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La terapia Car-T efficace contro il cancro, anche dopo un decennio

9 Febbraio 2022

(Adnkronos) – Le terapie Car-T funzionano anche dopo un decennio. Uno studio pubblicato su Nature certifica che le cellule immunitarie Car-T continuano a mantenere in remissione la leucemia linfocitica cronica nei due pazienti arruolati nello studio di fase 1 nel 2010. Entrambi hanno raggiunto la remissione completa nello stesso anno e le cellule Car-T sono rimaste rilevabili per più di 10 anni. Gli autori osservano anche un’evoluzione delle Car-T nel tempo, con una popolazione altamente attivata che emerge e diventa dominante in entrambi i pazienti. Queste cellule hanno continuato a dimostrare la capacità di uccidere le cellule tumorali e hanno mostrato una proliferazione continua. È quanto riporta un articolo pubblicato da Alleati per la Salute (www.alleatiperlasalute.it), il portale dedicato all’informazione medico-scientifica realizzato da Novartis.

Era il 2010 – ricorda l’articolo – quando Doug Olson e Bill Ludwig, sottoposti a una terapia sperimentale contro il cancro da cui erano affetti, una leucemia linfocitica cronica. Il trattamento in questione – terapia Car-T – trasforma le cellule immunitarie in killer di cellule tumorali. Poche settimane dopo, i medici ricevettero Olson per aggiornarlo sui suoi progressi. E lui di quel colloquio ricorda ogni singola parola: “Doug, non troviamo più una singola cellula cancerosa nel tuo corpo”, gli dissero i dottori. Una cosa simile è accaduta anche a Ludwig. Più di 10 anni dopo Olson rimane in remissione. E con lui anche un altro dei primi pazienti trattati con Car-T- è protagonista del lavoro scientifico firmato da J. Joseph Melenhorst dell’Università della Pennsylvania a Philadelphia e colleghi.

“È stata una grande sorpresa per noi scoprire che queste cellule (Car-T, ndr) sono ancora in grado di uccidere quelle tumorali 10 anni dopo l’infusione”, ha detto Carl June, autore dello studio in questione in un’intervista al britannico The Guardian. A proposito del risultato ottenuto, David Porter, l’oncologo dell’Università della Pennsylvania che ha proposto la cura a Olson, ha dichiarato, al New York Times: “Gli oncologi non usano facilmente o spesso parole come “curare”, garantisco che non vengono usate alla leggera. I pazienti che abbiamo trattato avevano una malattia molto avanzata”.

“Lo studio pubblicato da Nature – commenta Andrea Biondi, direttore della Clinica pediatrica del Centro Maria Letizia Verga di Monza, uno degli scienziati italiani che ha esplorato la via delle Car-T – rappresenta un lavoro molto importante, innanzitutto perché è stato svolto dai ricercatori dell’Università della Pennsylvania, sotto la guida del professor Carl H. June, pioniere dell’applicazione clinica della tecnologia. Il fatto che, a 10 anni dall’infusione con cellule Car-T, ci siano dei pazienti con leucemia linfatica cronica in remissione, ci porta a dire che con questo tipo di cellule sia possibile ottenere delle lunghe remissioni, senza la necessità di ricorrere ad altri interventi, come ad esempio il trapianto di cellule staminali”.

L’articolo completo è disponibile su:https://www.alleatiperlasalute.it/lo-studio-la-terapia-car-t-efficace-contro-il-cancro-anche-dopo-un-decennio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Virus misterioso terrorizza la Russia, tosse con sangue tra i sintomi: cosa sappiamo

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Tosse con sangue e gravi sintomi respiratori: sono gli effetti …

Sanità: telemedicina, Enpam lancia corso Ecm gratuito per medici e dentisti

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici e i dent…

‘Pazienti a bordo – Vela rosa’, pazienti in navigazione per la salute psiconcologica

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – Il mare e la navigazione come metafore del percorso di malattia…

Trapianti, Roma Tor Vergata diventa il polo di riferimento per l’Albania

01 Aprile 2025
Roma, 1 apr. (Adnkronos Salute) – E’ stata firmata oggi la Convenzione interuniversitaria sulla t…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version