app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’indagine, 40% medici valuta fuga all’estero

23 Ottobre 2023

Milano, 23 ott. (Adnkronos Salute) – Amano il camice bianco, ma vedono non poche difficoltà nell’esercizio della loro professione oggi in Italia. E il 40% dei medici italiani ammette di essere tentato dalla fuga all’estero. E’ uno dei dati che emerge dall’indagine condotta per la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri, dall’Istituto Piepoli che ha interrogato opinione pubblica e personale medico. I risultati sono stati presentati oggi a Roma, nell’ambito di un convegno dedicato al Servizio sanitario nazionale.

L’indagine – che si basa su interviste telefoniche e via web effettuate su un campione di 1.000 persone rappresentativo degli italiani di età tra i 15 e i 75 anni e un campione di 300 medici e odontoiatri – analizza non solo come viene percepita la sanità dai pazienti, ma anche il fronte dei medici del Belpaese. Emerge che i camici bianchi risultano essere ben coscienti dell’importanza del loro stesso lavoro – il 96% lo reputa molto o abbastanza importante – ma pensano che le istituzioni ne abbiano percezione minore, tanto da ritenere che l’importanza del ruolo del medico in Italia oggi sia minore rispetto al periodo pandemico, in cui invece molti sottolineavano la condizione eroica della professione sanitaria.

I medici vorrebbero avere maggior peso decisionale nel mondo sanitario e lanciano un allarme: a causa della troppa burocrazia, più di uno su 3 dichiara di non avere a disposizione tutto il tempo di cui avrebbe bisogno per occuparsi dei pazienti. Questa condizione di difficoltà spinge molti camici bianchi italiani (il 40% del campione, appunto) a valutare l’opportunità di andare all’estero, fuori dall’Italia, a svolgere la professione. Ciononostante, l’83% dei medici si conferma ancora attaccato al proprio lavoro, tanto da dichiarare che quello che fa ogni giorno, il rapporto con i pazienti, aiutare le persone, salvare vite corrisponde all’idea che aveva quando ha scelto di svolgere la professione sanitaria. Una professione che sembra rimanere attrattiva anche tra i giovani: il 57% del campione tra i 15 e i 24 anni ha preso in considerazione la possibilità di formarsi per essere un professionista della salute.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna con test dedicati

24 Gennaio 2025
Roma, 23 gen. (Adnkronos Salute) – Analisi mediche, diagnostica avanzata, consulenze specialistic…

Sanità: Usa via dall’Oms, Trump ha firmato ordine esecutivo

24 Gennaio 2025
Roma, 21 gen. (Adnkronos Salute) – Nelle ore immediatamente successive alla cerimonia del suo ins…

Smog, più rischi Covid in città se l’aria è inquinata, studio su Varese e provincia

24 Gennaio 2025
Milano, 17 gen. (Adnkronos Salute) – Smog alleato del Covid. I veleni nell’aria aumentano le prob…

Mamme influencer, studio ‘bimbi in 3 post su 4, la metà pubblicitari’

24 Gennaio 2025
Milano, 15 gen. (Adnkronos Salute) – (EMBARGO ALLE 20) – Foto di famiglia con pet, video che ‘rub…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI